Data: 2019-05-02 05:46:57

Il Parlamento e la Information Communications Technology (ICT)

[b][size=18pt]Il Parlamento e la Information Communications Technology (ICT)[/size][/b]

http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/2019/04/30/il-parlamento-e-la-information-communications-technology-ict/

[i]Sommario. 1. Introduzione: la peculiare posizione costituzionale del Parlamento in relazione al principio di pubblicità – 2. (segue) L’inafferrabile nozione di “opinione pubblica” – 3. Nuovi nomi per antichi principi: dalla pubblicità dei lavori all’e-parliament – 4. Il web come opportunità. La trasparenza dell’attività parlamentare, tra ottimi risultati e qualche perplessità – 5. Il web come sfida: un Parlamento interattivo? – 5.1. Delimitare il campo: i Media civici digitali – 5.2. L’interazione con le Commissioni parlamentari. I primi esperimenti del Senato nella XVII Legislatura – 5.3. (segue) Le nuove Linee guida del Senato per le Consultazioni pubbliche – 6. Conclusioni: non è un e-parliament per giovani.[/i]
30.04.2019 di Chiara Bergonzini

riferimento id:49508
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it