Data: 2019-05-01 11:06:37

TRATTORIA IN ZONA AGRICOLA

Buongiorno, nel 2012 chiesi al mio Geometra di informarsi circa la possibilità di poter aprire in zona agricola una trattoria. Informatosi, il Geometra mi riferì che che bisognava presentare il progetto con le dovute richieste. Premetto che all'interno del terreno di 9000 mq. esisteva  un fabbricato rurale antecedente al 1967 con destinazione d'uso a deposito per attrezzi agricoli. Una volta presentato il progetto, dopo un poco di tempo ricevemmo il diniego provvisorio al quale il Geometra non espresse alcuna domanda visto che aveva dieci giorni di tempo per poter fare delle osservazioni, ma, aspettò che arrivasse il diniego ufficiale. Bene, il progetto non si è realizzò perchè dopo varie richieste e informazioni sul luogo, è stato accertato che: in zona agricola potevano nascere attività al servizio del fondo quali serre, mulini, granai, vivai ecc. ma no trattorie o simili perchè non al servizio del fondo, come riportato nella NORMATIVA IN ZONA AGRICOLA del PRG del Comune. Sarebbe bastato al Geometra andare a leggere la normativa prima di redigere il progetto e prima di illudermi che tale attività si sarebbe potuta avviare. Tutto questo mi ha comportato perdita di tempo e denaro. Chiedo se potrebbe esserci responsabilità da parte del Geometra dovuta a NEGLIGENZA, IMPERIZIA O IMPRUDENZA? Grazie.

riferimento id:49495

Data: 2019-05-02 15:05:34

Re:TRATTORIA IN ZONA AGRICOLA


Buongiorno, nel 2012 chiesi al mio Geometra di informarsi circa la possibilità di poter aprire in zona agricola una trattoria. Informatosi, il Geometra mi riferì che che bisognava presentare il progetto con le dovute richieste. Premetto che all'interno del terreno di 9000 mq. esisteva  un fabbricato rurale antecedente al 1967 con destinazione d'uso a deposito per attrezzi agricoli. Una volta presentato il progetto, dopo un poco di tempo ricevemmo il diniego provvisorio al quale il Geometra non espresse alcuna domanda visto che aveva dieci giorni di tempo per poter fare delle osservazioni, ma, aspettò che arrivasse il diniego ufficiale. Bene, il progetto non si è realizzò perchè dopo varie richieste e informazioni sul luogo, è stato accertato che: in zona agricola potevano nascere attività al servizio del fondo quali serre, mulini, granai, vivai ecc. ma no trattorie o simili perchè non al servizio del fondo, come riportato nella NORMATIVA IN ZONA AGRICOLA del PRG del Comune. Sarebbe bastato al Geometra andare a leggere la normativa prima di redigere il progetto e prima di illudermi che tale attività si sarebbe potuta avviare. Tutto questo mi ha comportato perdita di tempo e denaro. Chiedo se potrebbe esserci responsabilità da parte del Geometra dovuta a NEGLIGENZA, IMPERIZIA O IMPRUDENZA? Grazie.
[/quote]

Per comprendere le responsabilità occorre capire nel dettaglio cosa il geometra ha prospettato al cliente, se il cliente ha voluto comunque presentare ecc... Se si è presentato il progetto solo per incassare la notula ecc...
CONSIGLIAMO di valutare con un avvocato la possibilità di chiedere i danni (fermo restando che anche l'ausilio di un avvocato "costa" e quindi potrebbe non essere conveniente procedere, anche se a ragione).

DICIAMO che in zona agricola è ben improbabile poter essere autorizzati ad aprire una attività di somministrazione al pubblico ... e questo un qualunque tecnico lo deve aver presente

riferimento id:49495

Data: 2019-05-02 19:01:31

Re:TRATTORIA IN ZONA AGRICOLA

Buonasera e grazie della risposta, sicuramente contatterò un legale il quale mi dirà la strada da seguire. Da persone incompetenti del settore quali siamo, chiedemmo al geometra se in zona agricola sarebbe potuta nascere l'attività di trattoria e la risposta fu quella di presentare il progetto che col senno di poi si sarebbe visto se il progetto sarebbe andato a buon fine. Questa fu la sua decisione, mai avremmo accettato di perdere tempo e denaro se la trattoria non si sarebbe potuta realizzare al 100%.

riferimento id:49495
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it