Un utente mi chiede se per l'avvio/subingresso di pubblico esercizio di una ditta sas il certificato della lingua italiana serve solo al socio accomandatario o anche del socio accomodante, inoltre anche il preposto deve avere il certificato della lingua italiana?? (email del 29/04/2019)
riferimento id:49485L’art. 67 comma 2bis della l.r. 6/2010 prevede che il requisito sia in possesso del [b]soggetto, titolare o delegato, [u]che esercita effettivamente l’attività[/u].[/b]
.
Ricordo inoltre che il successivo comma 2-quater dispone che “Qualora il richiedente, titolare o per mezzo del delegato, non presenti o attesti il possesso, in caso di SCIA, di nessuno dei documenti richiesti dal comma 2bis, è tenuto a frequentare e superare positivamente il corso di formazione presso la Camera di Commercio o comunque un corso istituito o riconosciuto dalla Regione Lombardia, dalle altre regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano”.