Buon giorno.
Sono in fase di ultimazione di una trattativa x l'acquisto di una autorizzazione ncc x mio figlio. Le sarei molto grato se mi può far sapere se è possibile costituire una soc. coop. a r.l. (tre soci..nel mio caso sono famigliari diretti) in modo da potermi cautelare nel caso le cose 'dovessero andar male', e quindi poter rivendere l'autorizzazione senza attendere i classici cinque anni ( e pazienza se ci si 'rimette' qualcosa). La ringrazio di cuore per l'informazione che vorrà darmi...e spero anche mi possa dare qualche altro consiglio...in modo da avventurarmi in questo 'nuovo mondo' con più tranquillità. Rimango in attesa e porgo cordiali saluti. Franco Oliva
Buon giorno.
Sono in fase di ultimazione di una trattativa x l'acquisto di una autorizzazione ncc x mio figlio. Le sarei molto grato se mi può far sapere se è possibile costituire una soc. coop. a r.l. (tre soci..nel mio caso sono famigliari diretti) in modo da potermi cautelare nel caso le cose 'dovessero andar male', e quindi poter rivendere l'autorizzazione senza attendere i classici cinque anni ( e pazienza se ci si 'rimette' qualcosa). La ringrazio di cuore per l'informazione che vorrà darmi...e spero anche mi possa dare qualche altro consiglio...in modo da avventurarmi in questo 'nuovo mondo' con più tranquillità. Rimango in attesa e porgo cordiali saluti. Franco Oliva
[/quote]
Intanto il consiglio preliminare è di avvalersi di un professionista di fiducia lato commerciale/fiscale (commercialista o associazione di settore) che gli aspetti amministrativi sono importanti ... ma secondari spesso rispetto a quelli fiscali, tributari ecc...
Ciò detto la L. 21/1992 prevede la possibilità di associarsi in cooperative e questo anche se la cooperativa è "familiare". Con il conferimento la autorizzazione passa alla cooperativa che poi opera con il personale designato e il socio può uscirne lasciano l'autorizzazione alla stessa.
Si evitano i 5 anni ma rimane il vincolo di 1 anno "3. In caso di recesso dagli organismi di cui al comma 1, la licenza o l'autorizzazione non potrà essere ritrasferita al socio conferente se non sia trascorso almeno un anno dal recesso".
Fondamentale è che si tratti di "cooperative di produzione e lavoro, intendendo come tali quelle a proprietà collettiva, ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione" ... quindi fate attenzione, chiedete al consulente ed al notaio.