Buongiorno, le scrivo per chiarirmi dei dubbi.
Scrivo dalla Toscana comune di Bucine, abito in una casa con dei fondi artigianali.....vorrei creare un' attività di baby/ sitteraggio c/o il mio domicilio, e adibire le stanze e l' esterni per l'accoglienza dei bambini.
Il mio dubbio è non avendo la laurea richiesta se può essere aperto trattandosi di custodia e non di attività ludica.....e se ci sono leggi particolari da seguire.....in merito a metraggio e numero di bimbi da poter tenere in contemporanea.......
So che i baby parking non sono regolamentati, ma che non possono essere dati i pasti......quindi come dovrei muovermi?
Se si trattasse di attività di puro baby sitteraggio potrei in accordo con le famiglie distribuire pasti?.
Grazie mille.
Buongiorno, le scrivo per chiarirmi dei dubbi.
Scrivo dalla Toscana comune di Bucine, abito in una casa con dei fondi artigianali.....vorrei creare un' attività di baby/ sitteraggio c/o il mio domicilio, e adibire le stanze e l' esterni per l'accoglienza dei bambini.
Il mio dubbio è non avendo la laurea richiesta se può essere aperto trattandosi di custodia e non di attività ludica.....e se ci sono leggi particolari da seguire.....in merito a metraggio e numero di bimbi da poter tenere in contemporanea.......
So che i baby parking non sono regolamentati, ma che non possono essere dati i pasti......quindi come dovrei muovermi?
Se si trattasse di attività di puro baby sitteraggio potrei in accordo con le famiglie distribuire pasti?.
Grazie mille.
[/quote]
1) se è solo baby parking (ti lasciano il bambino per tot ore e lo vengono a riprendere) in Toscana è libero se non vi è regolamentazione comunale
2) non puoi dare pasti neanche in accordo perchè l'attività è il solo parcheggio (ed è esclusa ogni attività educativa)
3) puoi iniziare senza adempimenti (ma suggerisco comunicazione al SUAP)
LEGGI PERO' BENE le norme sulle attività del settore
http://www.regione.toscana.it/-/regolamento-per-i-servizi-educativi-per-la-prima-infanzia
Fai un passaggio anche con il COMMERCIALISTA per le implicazioni fiscali