Buona sera,
volevo sapere se è corretto che la usl indirizzi anche i privati a passare dal SUAP per gli animali d'affezione.
Es. una persona che voleva prendere una capretta per far giocare il figlio, alla usl gli hanno detto che per attribuire il n. di stalla, deve prima presentare la pratica al comune (SUAP)?
Su quale normativa è specificato?
Se non sbaglio per l'attribuzione dei n. di stalla, dovrebbe essere ben distinto:
- attività produttive (pratica attraverso il suap);
- privati (pratica direttamente alla usl).
Giusto?
Grazie.
Luciano.
Buona sera,
volevo sapere se è corretto che la usl indirizzi anche i privati a passare dal SUAP per gli animali d'affezione.
Es. una persona che voleva prendere una capretta per far giocare il figlio, alla usl gli hanno detto che per attribuire il n. di stalla, deve prima presentare la pratica al comune (SUAP)?
Su quale normativa è specificato?
Se non sbaglio per l'attribuzione dei n. di stalla, dovrebbe essere ben distinto:
- attività produttive (pratica attraverso il suap);
- privati (pratica direttamente alla usl).
Giusto?
Grazie.
Luciano.
[/quote]
Ai sensi del DPR 160/2010 non rientrano nella competenza del SUAP queste procedure ma neanche i circoli, strutture gestite da associazioni, B&B, sagre feste ecc... ma una cosa è il DPR 160 (SUAP OBBLIGATORIO) altra la possibilità che il COMUNE attribuisca al SUAP altre competenze (pur non applicandosi il dpr 160) ... e spesso ci rientra tutto ... anche le capre
SUGGERIMENTO: gestiscile come SUAP