Data: 2019-04-11 11:04:16

Degustazioni in cantina

Buongiorno dott. Chiarelli,
Le scrivo per chiederle un parere su una situazione che si ci sta presentando presso una cantina.

La cantina vuole avviare l’attività di degustazione in azienda, offrendo anche assaggi di prodotti alimentari da accompagnare con olio e vino. Vogliono però attrezzare un locale cucina e servirsi all’occorrenza di un catering. Per noi la strada da seguire è quella degli eventi promozionali e di degustazioni che l’azienda agricola può fare e se ho capito bene in questo caso non serve una scia di avvio dell’attività con notifica sanitaria perché si tratta di una somministrazione non assistita, casomai mi presenteranno una variazione delle attività dell’azienda agricola inserendo anche gli eventi promozionali e le degustazioni in cantina.

I tecnici che seguono per conto della cantina la pratica però erano perplessi sul fatto che in situazioni simili alcuni comuni hanno chiesto la presentazione della scia agrituristica con notifica sanitaria limitatamente alla parte delle degustazioni, ma di fatto l’agriturismo loro non lo fanno, né hanno le condizioni urbanistiche per farlo. Comunque mi pare che sia una richiesta impropria in quanto la vera questione è che la somministrazione assistita l’azienda agricola non la può fare e dunque, se presentare la scia agrituristica deve servire a giustificare una somministrazione assistita, in realtà fatta come azienda agricola mi sembra un bel raggiro della normativa e che comunque il problema non si risolva.

Volevo solo un supporto e soprattutto una conferma che la scia per gli eventi in azienda agricola non va presentata (infatti su STAR non c’è nemmeno il modulo)

La ringrazio moltissimo.

Martina Pietrelli
Resp. SUAP

riferimento id:49302

Data: 2019-04-12 04:04:00

Re:Degustazioni in cantina


Buongiorno dott. Chiarelli,
Le scrivo per chiederle un parere su una situazione che si ci sta presentando presso una cantina.

La cantina vuole avviare l’attività di degustazione in azienda, offrendo anche assaggi di prodotti alimentari da accompagnare con olio e vino. Vogliono però attrezzare un locale cucina e servirsi all’occorrenza di un catering. Per noi la strada da seguire è quella degli eventi promozionali e di degustazioni che l’azienda agricola può fare e se ho capito bene in questo caso non serve una scia di avvio dell’attività con notifica sanitaria perché si tratta di una somministrazione non assistita, casomai mi presenteranno una variazione delle attività dell’azienda agricola inserendo anche gli eventi promozionali e le degustazioni in cantina.

I tecnici che seguono per conto della cantina la pratica però erano perplessi sul fatto che in situazioni simili alcuni comuni hanno chiesto la presentazione della scia agrituristica con notifica sanitaria limitatamente alla parte delle degustazioni, ma di fatto l’agriturismo loro non lo fanno, né hanno le condizioni urbanistiche per farlo. Comunque mi pare che sia una richiesta impropria in quanto la vera questione è che la somministrazione assistita l’azienda agricola non la può fare e dunque, se presentare la scia agrituristica deve servire a giustificare una somministrazione assistita, in realtà fatta come azienda agricola mi sembra un bel raggiro della normativa e che comunque il problema non si risolva.

Volevo solo un supporto e soprattutto una conferma che la scia per gli eventi in azienda agricola non va presentata (infatti su STAR non c’è nemmeno il modulo)

La ringrazio moltissimo.

Martina Pietrelli
Resp. SUAP
[/quote]

Se non è agriturismo NON deve presentare alcuna scia agrituristica nè può avvalersi della disciplina sugli agriturismi che consente  lo svolgimento di attività di degustazione.

QUINDI per poter fare quanto richiesto ci sono queste soluzioni:

1) il CATERING (che avrà sua scia e notifica sanitaria) semplicemente va nella cantina nei giorni previsti e fa somministrazione. La Cantina è solo ospitante e non deve fare niente

2) CANTINA presenta scia di somministrazione temporanea ogni volta che fa un evento (ma devono essere eventi episodici, straordinari)

3) la CANTINA presenta scia di somministrazione al pubblico ordinaria (con requisiti ordinari, compreso bagno) + notifica sanitaria e opera come fosse un bar solo che apre in alcuni giorni e basta

riferimento id:49302

Data: 2019-04-12 11:26:57

Re:Degustazioni in cantina

Grazie!

riferimento id:49302

Data: 2019-04-12 12:56:00

Re:Degustazioni in cantina

Ad uso di tutti i lettori del forum preciso che

- l’attività agrituristica può riguardare anche solamente l’attività di "[i]somministrare pasti, alimenti e bevande, [b]degustazioni e assaggi e organizzare eventi promozionali, utilizzando prodotti aziendali, integrati da prodotti delle aziende agricole locali, nonché da prodotti di origine e/o certificati toscani, nel rispetto del sistema della filiera corta[/b][/i]"

- al di fuori dell’attività agrituristica, le aziende agricole, ai sensi del d.lgs. n. 228/01 hanno la possibilità di vendere direttamente al pubblico i propri prodotti (prevalentemente i propri prodotti potendo integrare con altri agricoli). Nella vendita è compresa la possibilità della somm.ne non assistita.

-se da un punto di vista amministrativo ci sono pochi problemi, da un punto di vista fiscale occorre verificare bene se a un’azienda agricola convenga avviare un ramo d’azienda commerciale. Presentare una SCIA di eserizio commerciale (venditae/o sooministrazione) significa dar vita ad un'attività NON agricola.

riferimento id:49302
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it