Salve, mi è arrivata una istanza per la registrazione e il rilascio di codice identificativo spettacolo viaggiante.
Scusate la mia ignoranza in materia, siccome è la prima volta, volevo chiedere:
1) come si effettua praticamente la registrazione? esiste un portale?
2) fatta la procedura (dopo le verifiche della CCVLPS) faccio determina di attribuzione del Codice?
3) qual è la corretta procedura per l'inoltro al Ministero delle registrazioni e dei codici? esiste una pec specifica?
Grazie mille
1) come si effettua praticamente la registrazione? esiste un portale?
[color=red]NO, tieni te un registro[/color]
2) fatta la procedura (dopo le verifiche della CCVLPS) faccio determina di attribuzione del Codice?
[color=red]NON SERVE determina in senso formale, basta atto a firma del responsabile[/color]
3) qual è la corretta procedura per l'inoltro al Ministero delle registrazioni e dei codici? esiste una pec specifica?
[color=red]PEC
AL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’
CULTURALI - DIREZIONE GENERALE PER LO
SPETTACOLO DAL VIVO
VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 9/A
00185 ROMA
mbac-dg-s@mailcert.beniculturali.it
mbac-dg-s.servizio3@mailcert.beniculturali.it
Oggetto: Registrazione e assegnazione del codice identificativo di nuova
attività di spettacolo viaggiante. Art 4 DM 18 maggio 2007. ATTRAZIONE YYYYY CODICE xxxxxx-000xx/2019
Ai sensi della normativa in oggetto, si invia la documentazione tecnica in formato elettronico dell’attrazione dello spettacolo viaggiante “YYYYY (piccola attrazione) di proprietà del signor ZZZZZZZZZ
Distinti saluti
[/color]
Innanzitutto grazie per le preziose indicazioni.
In realtà volevo sapere come creare materialmente il codice.
Qualcuno mi diceva, codice ISTAT comune, trattino, anno di rilascio, trattino, numero progressivo di rilascio nel Comune. Poi aggiungo nel registro.
Giusto?
Innanzitutto grazie per le preziose indicazioni.
In realtà volevo sapere come creare materialmente il codice.
Qualcuno mi diceva, codice ISTAT comune, trattino, anno di rilascio, trattino, numero progressivo di rilascio nel Comune. Poi aggiungo nel registro.
Giusto?
[/quote]
Decreto 18 Maggio 2007, coordinato con le modifiche di cui al DM 13 dicembre 2012
http://www.anesv.it/pdf/DECRETO18MAGGIO2007.pdf
[b]codice identificativo costituito, in sequenza, da un numero progressivo identificativo dell’attività e dall'anno di rilascio[/b]
[img width=300 height=43]https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRq5eQ_JLz4ObwVRRTudOA6yBQbuD7cARCa8cHGUDp9JMF07rtC[/img]
[img width=300 height=76]https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS1vnrQviNFnKHhgMfRZdM4SjZ9C25sHQoczo8Y5Jc0gUJZ2vEe[/img]
Grazie
riferimento id:49286
Salve, mi è arrivata una istanza per la registrazione e il rilascio di codice identificativo spettacolo viaggiante.
Scusate la mia ignoranza in materia, siccome è la prima volta, volevo chiedere:
1) come si effettua praticamente la registrazione? esiste un portale?
2) fatta la procedura (dopo le verifiche della CCVLPS) faccio determina di attribuzione del Codice?
3) qual è la corretta procedura per l'inoltro al Ministero delle registrazioni e dei codici? esiste una pec specifica?
Grazie mille
[/quote]
Anche io ho una richiesta analoga, devo convocare la commissione comunale? E nel concreto cosa fanno? verificano i documenti e fanno sopralluogo?
Salve, mi è arrivata una istanza per la registrazione e il rilascio di codice identificativo spettacolo viaggiante.
Scusate la mia ignoranza in materia, siccome è la prima volta, volevo chiedere:
1) come si effettua praticamente la registrazione? esiste un portale?
2) fatta la procedura (dopo le verifiche della CCVLPS) faccio determina di attribuzione del Codice?
3) qual è la corretta procedura per l'inoltro al Ministero delle registrazioni e dei codici? esiste una pec specifica?
Grazie mille
[/quote]
Anche io ho una richiesta analoga, devo convocare la commissione comunale? E nel concreto cosa fanno? verificano i documenti e fanno sopralluogo?
[/quote]
La verifica documentale è OBBLIGATORIA, il sopralluogo eventuale (possono farlo tutti o delegare uno o ritenerlo non rilevante).
Importante è che nel verbale si scriva chiaramente.
Buongiorno, intervengo solo per chiedere cortesemente se qualcuno ha a disposizione una modulistica standard per richiedere l'intervento della commissione provinciale, e quale metodo utilizzate per richiederlo (PEC?).
Grazie mille
Buongiorno, intervengo solo per chiedere cortesemente se qualcuno ha a disposizione una modulistica standard per richiedere l'intervento della commissione provinciale, e quale metodo utilizzate per richiederlo (PEC?).
Grazie mille
[/quote]
Lato interessato In realtà secondo me non occorre una specifica istanza ma nel momento in cui viene chiesta autorizzazione art. 80 tulps e il Comune non ha comunale è il comune stesso che attiva la Commissione ... solo in caso in cui la richiesta prescinda da istanza di autorizzazione ecco modello): https://www.pa-online.it/GisMasterWebClienti/008031/GisMasterData/Web/SU/Doc/Richiesta%20di%20convocazione.doc
LATO COMUNE è sufficiente inviare una PEC alla Prefettura chiedendo convocazione .... non serve modulistica specifica. Occorre inviare documentazione presentata dall'interessato ed eventualmente suggerire qualche data utile