Borgo d'Ale: Documentazioni per spettacolo viaggiante (annullamento/convalida)
[img]https://www.comuneborgodale.info/wp-content/uploads/2016/10/logo2.png[/img]
https://www.comuneborgodale.info/documentazioni-per-spettacolo-viaggiante/
Su questa situazione creatasi in quel Comune il Min. Int. ha recentemente inviato a Prefetture, Questure ed altri uffici una circolare (16.09.2019 n. 12669) che le Prefetture faranno conoscere ai Comuni dei rispettivi ambiti territoriali.
Ha ad oggetto indicazioni operative sulla procedura di annullamento dei codici identificativi delle attrazioni dello spettacolo viaggiante rilasciati da quel Comune (annullamenti necessari perché in molti casi mancava il parere della competente Commissione di pubblico spettacolo o l'asseverazione del tecnico abilitato ex DM 18.5.2007 (artt. 4 e 5)).
Giostre - annullamento Codici Borgo d'Ale - Nota Ministero interno 13/9/2019
[img width=300 height=125]https://www.wecanjob.it/moduli/output_immagine.php?id=2933&qualita=75[/img]
In allegato la nota del Ministero
Ho letto la nota del Ministero. Non mi sono molto chiare le indicazioni operative presenti alla pagina 4.
Intendo dire: io come SUAP sto ricevendo diverse richieste di assegnazione nuovo codice identificativo riguardanti attrazioni alle quali era stato assegnato codice identificativo "fasullo" da parte del Comune di Borgo d'Ale.
E' corretto che io, prima di tutto, richieda conferma scritta (se non allegata alla pratica) di annullamento codice identificativo da parte del Comune di Borgo d'Ale. Presumo infatti di non poter chiedere alla Prefettura l'intervento della Commissione Provinciale senza avere in mano l'annullamento del precedente codice identificativo, o per lo meno la logica direbbe questo.
Ho però questo dubbio dato dalla nota ministeriale, che scrive: "nel caso in cui il Comune di Borgo d'Ale provveda a convalidare l'atto annullabile - perché abbia riconosciuto la propria competenza amministrativa - l'elemento mancante del parere/relazione dovrà essere acquisito a cura dello stesso Comune": cosa significa questo? Non capisco in quale caso io abbia competenza per rilasciare un nuovo codice identificativo se la competenza del parere mancante (quindi quello della Commissione, provinciale o comunale che sia) è del Comune di Borgo d'Ale.
Ho letto la nota del Ministero. Non mi sono molto chiare le indicazioni operative presenti alla pagina 4.
Intendo dire: io come SUAP sto ricevendo diverse richieste di assegnazione nuovo codice identificativo riguardanti attrazioni alle quali era stato assegnato codice identificativo "fasullo" da parte del Comune di Borgo d'Ale.
E' corretto che io, prima di tutto, richieda conferma scritta (se non allegata alla pratica) di annullamento codice identificativo da parte del Comune di Borgo d'Ale. Presumo infatti di non poter chiedere alla Prefettura l'intervento della Commissione Provinciale senza avere in mano l'annullamento del precedente codice identificativo, o per lo meno la logica direbbe questo.
Ho però questo dubbio dato dalla nota ministeriale, che scrive: "nel caso in cui il Comune di Borgo d'Ale provveda a convalidare l'atto annullabile - perché abbia riconosciuto la propria competenza amministrativa - l'elemento mancante del parere/relazione dovrà essere acquisito a cura dello stesso Comune": cosa significa questo? Non capisco in quale caso io abbia competenza per rilasciare un nuovo codice identificativo se la competenza del parere mancante (quindi quello della Commissione, provinciale o comunale che sia) è del Comune di Borgo d'Ale.
[/quote]
CONFERMIAMO. Premesso che la notma ministeriale non è fonte del diritto ma indicazione operativa, essa va letta nel senso:
1) tutti gli atti rilasciati sono ANNULLABILI/NULLI
2) se il Comune di Borgo d'Ale li conferma deve adottare un atto ed a questo punto "sana" il codice identificativo (previa commissione)
3) altrimenti il Comune terzo chiederà a Borgo d'Ale conferma dell'annullamento del Codice per poter assegnarne uno nuovo
Molti enti hanno già provveduto in questo senso