Buongiorno, a cosa va incontro un dipendente (funzionario) che non partecipa, per cause a lui non imputabili (es. malattia, 104 del proprio genitore, etc...) alla formazione obbligatoria organizzata dall'ente in materia di anticorruzione/privacy.
riferimento id:49185
Buongiorno, a cosa va incontro un dipendente (funzionario) che non partecipa, per cause a lui non imputabili (es. malattia, 104 del proprio genitore, etc...) alla formazione obbligatoria organizzata dall'ente in materia di anticorruzione/privacy.
[/quote]
All'obbligo di effettuare una sessione integrativa.
Ovviamente non si può escludere una responsabilità disciplinare nell'uso improprio dei permessi qualora questi non siano stati programmati per tempo e non si tratti di evento successivo di forza maggiore ... l'uso dei permessi (anche 104) non è nella discrezionalità assoluta del dipendente.
Se l'uso dei permessi è conforme allora l'ente dovrà organizzare misure alternative per garantire la formazione (nuova sessione, trasmissione del materiale e richiesta di studio individuale ecc...)