Buongiorno,
al fine della cessione di licenza taxi o ncc prima che siano decorsi i cinque anni previsti dall'art. 9, comma 1 lett.a) della legge 21/1992,
avrei bisogno di sapere da chi deve essere certificato lo stato di inabilità permanente o inidoneità al servizio previsto alla lett. c) dello stesso articolo?
E' sufficiente un certificato di un medico specialista di parte oppure tale stato deve essere accertato dalla commissione medica per le inabilità alle mansioni o inabilità permanenti al lavoro presso INPS?
Grazie
Virna Seravalle
Buongiorno,
al fine della cessione di licenza taxi o ncc prima che siano decorsi i cinque anni previsti dall'art. 9, comma 1 lett.a) della legge 21/1992,
avrei bisogno di sapere da chi deve essere certificato lo stato di inabilità permanente o inidoneità al servizio previsto alla lett. c) dello stesso articolo?
E' sufficiente un certificato di un medico specialista di parte oppure tale stato deve essere accertato dalla commissione medica per le inabilità alle mansioni o inabilità permanenti al lavoro presso INPS?
Grazie
Virna Seravalle
[/quote]
Alcuni regolamenti comunali specificano " apposito certificato rilasciato dalla struttura sanitaria territorialmente competente" richiedendo quindi una VIA DI MEZZO fra l'attestazione del proprio medico e quella della Commissione per inabilità.
Riteniamo che in assenza di diversa previsione sia la soluzione più corretta. Tuttavia recentemente il TAR Emilia ha accolto il ricorso avverso ad un diniego proprio su questo tema:
https://suap.regione.fvg.it/portale/cms/it/informazioni/notizie/Noleggio-con-conducente-certificazione-di-inabilita-alla-guida/
[color=red][b]Il T.A.R. ha osservato, da un lato, che la L. n. 21/1992 non prescrive specifiche modalità con le quali l'esercente il servizio di n.c.c. può provare di essere divenuto permanentemente inidoneo al servizio, dall'altro che la L. n. 300 del 1970 è riferita ai rapporti di lavoro subordinato o simili, tra i quali non rientra il servizio svolto dal ricorrente. Pertanto quest'ultimo deve ritenersi legittimato a dare prova dell'inidoneità fisica [b]anche con la produzione di un certificato rilasciato da un medico specialista in medicina del lavoro[/b].[/b][/color]