Data: 2019-03-31 09:39:12

E-commercio elettronico diretto sito online marketplace C2C

Salve, vi chiedo gentilmente un aiuto e se possibile spiegare “step by step” un po’ come vanno le cose in caso di un`attività e-commercio elettronico diretto di tipo C2C? Si tratta di un sito web\scambio info, tipo bacheca, dove si espongono annunci, avvisi e circolari di interesse diferenti. Vorrei avviarlo con un investimento iniziale limitato ed al tempo libero da dedicare. A sto punto volevo chiedervi cortesamente da dove iniziare  per prima dalla parte del legale (...partita iva, tasse e contributi, comercialista ect) e le spese per mantenerlo per un po’ di tempo, per esempio per il primo anno. Ed è ovvio che sarà difficile per monetizzare un sito subito dopo l’inizio. RingraziandoVi anticipatamente per collaborazione porgo cordiali saluti. :)

riferimento id:49155

Data: 2019-04-05 12:38:38

Re:E-commercio elettronico diretto sito online marketplace C2C

Up!... tanti messaggi visualizzati, letti, ma nessuna risposta per me :'(

riferimento id:49155

Data: 2019-04-05 12:42:53

Re:E-commercio elettronico diretto sito online marketplace C2C

o magari un suggerimento per le pratiche da fare, grazie comunque.

riferimento id:49155

Data: 2019-04-05 15:22:09

Re:E-commercio elettronico diretto sito online marketplace C2C

Ciao, questo è un forum amministrativo. Se qualcuno che legge può darti info dettagliate da un punto di vista fiscale, ben venga ma per questi aspetti è sempre bene rivolgersi ad un commercialista (puoi anche andare alla confcommercio o la confesercenti), al fine di una consulenza personalizzata sulle proprie esigenze e condizioni.

Dal lato amministrativo posso dirti che il C2C (quindi da privato a privato – sharing economy) può reggere fino ad un certo punto. Se la tua attività raggiunger un certo grado di organizzazione e un certo grado di ricavi, allora l’Ag. delle Entrate può presupporre che tu sia un’impresa e, quindi, un soggetto IVA (B2C).

Dal lato amministrativo puro, il soggetto imprenditore, al fine di esercitare il commercio al dettaglio deve abitarsi presso il comune competente Sia per aprire un normale esercizio di commercio sia per avviare il commercio tramite internet, occorre una SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) da produrre al SUAP del comune competente. La SCIA abilita al momento della presentazione ed è presentata in modalità telematica. Nella realtà accade, quasi sempre, che il commercialista, tutto in modalità telematica dal suo ufficio, apra la posizione in camera di commercio, apra la posizione all’ag. delle entrate facendosi assegnare la P.IVA, apra la posizione contributiva presso INPS ed eventuale INAIL e produca la SCIA al comune competente.
Tiene presente che per commercio si intende l’acquisto di un prodotto al fine di rivenderlo ad un altro utilizzatore professionale (commercio all’ingrosso) e/o al consumatore finale (commercio al dettaglio). Se un soggetto fa intermediazione al fine della vendita allora è un agente di affari e non un commerciante: tizio mette in contatto caio e sempronio affinché questi due concludano un affare (magari caio vende una cosa a sempronio). In questo caso Tizio è un agente di affari e si applica una diversa abilitazione, sempre autocertificativa, ma ai sensi dell’art. 115 TULPS con l’obbligo della tenuta del registro. Il registro TULPS occorre anche se commerci beni usati (è escluso per beni usati di modico valore).
Il SUAP della tua zona può dirti come fare nel concreto.

Se la tua attività è qualcosa di sporadico usando e-bay (per fare un esempio) allora si può ritenere che tu non sia un soggetto professionale e, in questo caso, non ha bisogno di procedure. La cosa difficile è capire quando un soggetto diventa, nei fatti, un soggetto obbligato alla posizione IVA e obbligato alla SCIA per commercio al dettaglio. Non c’è una regola fissa, si va per indizi. In merito a questo puoi vedere il caso molto diffuso dei mercatini delle pulci/hobbistici/svuota cantine in cui dei soggetti senza partita iva vendono in modo occasionale (senza titoli abilitativi) piccole realizzazioni artigianali o beni usati di antiquariato non di valore.

riferimento id:49155

Data: 2019-04-07 16:43:18

Re:E-commercio elettronico diretto sito online marketplace C2C

Buonasera e La ringrazio per l'esauriente risposta, adesso è abbastanza chiaro...e per quanto riguarda il commercialista che provvederà tutto quello che ci occorre, è possibile rivolgersi ad un commercialista on-line, anche da Lei per l'assistenza?...visto pure che le pratiche potranno essere inviati in modalità telematica . Grazie

riferimento id:49155
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it