Egregio Dottore, nel mio Comune c'è una persona che è stata più volte invitata a smaltire correttamente i rifiuti, differenziandoli. Qualche giorno fa i netturbini hanno messo un adesivo, sui sacchi del suddetto signore, che evidenzia la mancata raccolta dalla pubblica strada degli stessi perchè il rifiuto non era differenziato.
Di tutta risposta il tipo ha preso i sacchi (almeno 5 ) e li ha abbandonati vicino all' ecocentro comunale. Il tutto ripreso dalla videosorveglianza.
Il regolamento comunale prevede: [i]a tutela della incolumità e della igiene pubblica è vietato . . . ammassare su suolo pubblico oggetti qualsiasi, se non nei giorni previsti per la raccolta dello smaltimento degli stessi. Sanzione prevista min. € 25,00 max € 200,00.[/i].
Considerato che non si vuole applicare la pesante sanzione prevista dal codice ambiente, secondo lei in questo caso, considerata la gravità si può applicare la sanzione di € 150,00 o di € 200,00 e non semplicemente € 50,00 (doppio del minimo)?
Grazie
Egregio Dottore, nel mio Comune c'è una persona che è stata più volte invitata a smaltire correttamente i rifiuti, differenziandoli. Qualche giorno fa i netturbini hanno messo un adesivo, sui sacchi del suddetto signore, che evidenzia la mancata raccolta dalla pubblica strada degli stessi perchè il rifiuto non era differenziato.
Di tutta risposta il tipo ha preso i sacchi (almeno 5 ) e li ha abbandonati vicino all' ecocentro comunale. Il tutto ripreso dalla videosorveglianza.
Il regolamento comunale prevede: [i]a tutela della incolumità e della igiene pubblica è vietato . . . ammassare su suolo pubblico oggetti qualsiasi, se non nei giorni previsti per la raccolta dello smaltimento degli stessi. Sanzione prevista min. € 25,00 max € 200,00.[/i].
Considerato che non si vuole applicare la pesante sanzione prevista dal codice ambiente, secondo lei in questo caso, considerata la gravità si può applicare la sanzione di € 150,00 o di € 200,00 e non semplicemente € 50,00 (doppio del minimo)?
Grazie
[/quote]
Scusa la franchezza ma la frase "[color=red]non si vuole applicare la pesante sanzione prevista dal codice ambiente[/color]" è una bestemmia giuridica ... le sanzioni si applicano se si ricade nella fattispecie ... e se sono pesanti non spetta a noi valutare.
Ogni diverso ragionamento è un illecito (dal disciplinare al contabile al penale) ... quindi:
1) valuta se applicare il codice dell'ambiente
2) se non applicabile allora potrebbe essere applicabile il regolamento comunale ma come sai la MISURA RIDOTTA è 50 euro se non hai delibera di giunta (art. 17 l. 689/1981) che la eleva
3) ovviamente se non paga in misura ridotta potrai/dovrai applicare i 500 euro massimi visto il comportamento doloso del soggetto e la gravità del fatto!!!