Situazione: locale C1 negozio, con sottonegozio (sottonegozio NON C1). Mi viene detto che il sottonegozio non può essere utilizzato come negozio ma solo per attività di magazzino. Vorrei sapere se è proprio vero avendo questo sottonegozio una presa d’aria direttamente sull’esterno, localizzata sul soffitto.L’altezza del soffitto è da verificare ma mi sembra a occhio un’altezza “standard”.
Grazie mille
Situazione: locale C1 negozio, con sottonegozio (sottonegozio NON C1). Mi viene detto che il sottonegozio non può essere utilizzato come negozio ma solo per attività di magazzino. Vorrei sapere se è proprio vero avendo questo sottonegozio una presa d’aria direttamente sull’esterno, localizzata sul soffitto.L’altezza del soffitto è da verificare ma mi sembra a occhio un’altezza “standard”.
Grazie mille
[/quote]
In linea generale la risposta sembra corretta in quanto si presume che i locali sottostanti non abbiano la destinazione commerciale nè sia consentita la presenza di addetti mancando i rapporti aeroilluminanti.
TUTTAVIA consigliamo di verificare con un tecnico.
C1 non è destinazione d'uso ma accatastamento (in linea di massima irrilevante) mentre quel che conta è la destinazione d'uso e la presenza di requisiti idonei per la destinazione commerciale
Grazie!
In attesa di parlarne con il tecnico la prossima settimana, vorrei cercare di ottenere online alcuni documenti. Da ricerche autonome mi sembra che per verificare la destinazione d’uso e i requisiti conformi alla stessa si possa:
richiedere il certificato d’agibilità dove ci sono specificate le utilizzazioni dell’immobile;
richiedere una visura storica che indaghi sugli ultimi venti anni della storia;
dell’edificio dove viene certificata la continuità dei trasferimenti che hanno
riguardato l’immobile;
controllare presso l’archivio edilizio la liceità della destinazione ovvero quando e come la si è ottenuta.
è corretto in generale (poi nel dettaglio del no caso mi dirà il tecnico ma nell’attesa...).
Grazie!
In attesa di parlarne con il tecnico la prossima settimana, vorrei cercare di ottenere online alcuni documenti. Da ricerche autonome mi sembra che per verificare la destinazione d’uso e i requisiti conformi alla stessa si possa:
richiedere il certificato d’agibilità dove ci sono specificate le utilizzazioni dell’immobile;
richiedere una visura storica che indaghi sugli ultimi venti anni della storia;
dell’edificio dove viene certificata la continuità dei trasferimenti che hanno
riguardato l’immobile;
controllare presso l’archivio edilizio la liceità della destinazione ovvero quando e come la si è ottenuta.
è corretto in generale (poi nel dettaglio del no caso mi dirà il tecnico ma nell’attesa...).
[/quote]
Correttissmo ... suggeriamo di far fare queste verifiche al tecnico di fiducia ...