Buongiorno, chiedo se esiste una comunicazione da fare al Suap per l' avvio di attività di manutenzione del verde. La Camera di Commercio di Arezzo, afferma che tale tipologia di attività prevede, oltre ovviamente al possesso di specifici requisiti professionali (art. 12 L. 154 del 28/07/2016), un'apposita comunicazione da trasmettere al SUAP (sulla procedura Star, tale attività non viene ancora menzionata)
grazie.
Cordiali Saluti.
La materia è regolata dalla norma che hai citato, la legge 154/2016; dall'Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2018 che modifica ed integra l’accordo in Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome del giorno 8 giugno 2017 recante lo “Standard professionale e formativo di Manutentore del Verde” ai sensi del comma 2 dell’Art. 12 “Esercizio dell'attività di manutenzione del verde” della Legge 26 luglio 2016, n. 154; dalla relativa normativa di recepimento delle regioni.
In toscana vedi la DGR 413/2018 (vedi allegato) e altre. Guarda qua per approfondimenti circa la formazione:
http://www.regione.toscana.it/-/riconoscimento-formazione-obbligatoria-per-manutentore-del-verde
Dall'esame della normativa non si evince la necessità di una procedura abilitativa per chi fa manutenzione del verde. Esiste un profilo professionale obbligatorio che viene verificato al momento dell'iscrizione in CCIAA. Tralascio tutta la questione transitoria sul perseguimento del requisito professionale. Qui puoi leggere una sintesi:
http://www.cnaparma.it/news/items/il-manutentore-del-verde-nuove-regole-ecco-cosa-cambia.html
Se fosse anche produttore occorrerebbe anche la DUA su ARTEA:
http://www.regione.toscana.it/-/richiedere-l-iscrizione-al-registro-unico-produttori-rup-