Salve avrei bisogno di sapere se è legittimo notificare un' ordinanza ingiunzione di pagamento via PEC.
E se sì quali sono le norme legislative di riferimento. Non vorrei incorerrere in un'eventuale impugnazione.
Grazie
Penso che possa farlo purché l'indirizzo PEC sia presente su registri pubblici o se comunicato dal trasgressore.
Comunque le allego la circolare del ministero degli interni.
Salve avrei bisogno di sapere se è legittimo notificare un' ordinanza ingiunzione di pagamento via PEC.
E se sì quali sono le norme legislative di riferimento. Non vorrei incorerrere in un'eventuale impugnazione.
Grazie
[/quote]
Certo, io lo faccio regolarmente ma ricordati questo:
1) le PEC le devi acquisire da https://www.inipec.gov.it/
2) quelle dei professionisti sono PERSONALI e quindi puoi notificare individualmente
3) quelle delle imprese sono associate alle imprese. Quindi se devi notificare alla PIPPO SRL (es. obbligato in solido) va bene, ma se devi notificare a MARIO ROSSI, anche se ne è legale rappresentante, non puoi usare la PEC dell'impresa, o meglio, usala pure ad abundantiam ma devi notificare anche in altro modo ... io di solito preferisco A MANO, li convoco e notifico direttamente