Data: 2019-03-04 16:43:30

Centro benessere negli stabilimenti balneari

Il nuovo T.U. sul turismo approvato con L.R. 86/16 ha previsto, allìart. 75, che negli stabilimenti balnerai possono essere esercitate le attività di centro benessere. Volevo sapere se tale attività è da intendersi aperta al pubblico e  se può essere esercitata anche durante il periodo invernale, cioè quando lo stabilimento balneare è chiuso. Naturalmente i locali nei quali viene esercitata tale attività devono possedere i necessari requisiti igiencio sanitari.

riferimento id:48867

Data: 2019-03-04 17:55:39

Re:Centro benessere negli stabilimenti balneari


Il nuovo T.U. sul turismo approvato con L.R. 86/16 ha previsto, allìart. 75, che negli stabilimenti balnerai possono essere esercitate le attività di centro benessere. Volevo sapere se tale attività è da intendersi aperta al pubblico e  se può essere esercitata anche durante il periodo invernale, cioè quando lo stabilimento balneare è chiuso. Naturalmente i locali nei quali viene esercitata tale attività devono possedere i necessari requisiti igiencio sanitari.
[/quote]

1) certo che può essere aperta al pubblico
2) può operare anche "fuori stagione"

Il tutto SALVO che la concessione non preveda limitazioni all'uso dell'area. Un conto è cosa si può fare sotto il profilo amministrativo ... altro cosa è consentito dalla cocnessione


-----------------------
Art. 75
Stabilimenti balneari
1. Sono stabilimenti balneari le strutture poste in prossimità del mare, di laghi o di fiumi attrezzate per la balneazione con cabine, spogliatoi, servizi igienici e docce.
2. Gli stabilimenti balneari possono altresì essere dotati di altri impianti e attrezzature per la somministrazione di alimenti e bevande e per l'esercizio delle attività connesse alla balneazione, come i trattamenti elioterapici (82) e termali, le attività sportive e la ricreazione, purché in possesso delle relative autorizzazioni ove necessarie.
3. Negli stabilimenti balneari possono essere altresì esercitate le attività di centro benessere e le discipline del benessere e bio-naturali di cui alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 2 (Discipline del benessere e bio-naturali) dagli operatori iscritti nell’elenco regionale di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), della stessa l.r. 2/2005 , nel rispetto dei requisiti strutturali, professionali ed organizzativi previsti dalle normative di settore.
4. Il comune, nel proprio regolamento, sentita l'azienda unità sanitaria locale competente per territorio, determina le deroghe, per eccezionali esigenze ambientali e morfologiche, ai requisiti fissati per gli stabilimenti dal regolamento.
5. Il regolamento, nell’ambito della disciplina del governo del territorio e nell’ottica della riqualificazione ambientale e della valorizzazione paesaggistica del territorio costiero, stabilisce, in conformità alle prescrizioni statali in materia, le caratteristiche delle opere da realizzare su aree demaniali marittime oggetto di concessione per finalità turistico ricreativa.(83)
6. Il regolamento stabilisce altresì gli indirizzi per lo svolgimento delle attività accessorie degli stabilimenti balneari ai sensi dell'Sito esternoarticolo 11, comma 6, della legge 15 dicembre 2011, n. 217 (Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunità europea - Legge comunitaria 2010).

riferimento id:48867

Data: 2019-06-13 09:11:03

Re:Centro benessere negli stabilimenti balneari

Buongiorno, in merito ai centri benessere all'interno degli stabilimenti balneari, mi è sorto un dubbio.
L'art. 54 del regolamento regionale n. 47/R approvato con DPGR 07.08.2018, stabilisce che  i centri benessere sono attività accessorie degli stabilimenti balneari e che l'attività degli stessi deve essere  effettuata entro l'orario dello stabilimento. Pertanto come è possibile che possa restare aperto durante il periodo invernale? E poi essendo attività accessoria può essere rivolta ad un pubblico indistinto o solamente ai fruitori dello stabilimento? 

riferimento id:48867

Data: 2019-06-13 18:50:11

Re:Centro benessere negli stabilimenti balneari

Buongiorno, in merito ai centri benessere all'interno degli stabilimenti balneari, mi è sorto un dubbio.
L'art. 54 del regolamento regionale n. 47/R approvato con DPGR 07.08.2018, stabilisce che  i centri benessere sono attività accessorie degli stabilimenti balneari e che l'attività degli stessi deve essere  effettuata entro l'orario dello stabilimento. Pertanto come è possibile che possa restare aperto durante il periodo invernale?
[color=red]Se lo stabilimento è abilitato a effettuare attività anche d'inverno OK. Non necessariamente devono riguardare la balneazione. Altrimenti devono chiudere[/color]

E poi essendo attività accessoria può essere rivolta ad un pubblico indistinto o solamente ai fruitori dello stabilimento?
[color=red]Fruitori dello stabilimento, però attenzione. Potrebbero essere fruitori che intendono servirsi solo del centro benessere.
Non è che devo per forza prendere un ombrellone![/color]

riferimento id:48867

Data: 2019-10-14 14:25:38

Re:Centro benessere negli stabilimenti balneari

Salve,  in relazione al centro benessere come attività accessoria dello stabilimento balneare,  se l'inverno lo stabilimento è  chiuso e il centro benessere aperto, che sanzione e/o provvedimento si applicano?

riferimento id:48867

Data: 2019-10-16 08:52:37

Re:Centro benessere negli stabilimenti balneari


Salve,  in relazione al centro benessere come attività accessoria dello stabilimento balneare,  se l'inverno lo stabilimento è  chiuso e il centro benessere aperto, che sanzione e/o provvedimento si applicano?
[/quote]

Esercizio senza titolo dell'attività di estetica + violazione delle prescrizioni della concessione demaniale

riferimento id:48867
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it