Data: 2019-03-04 15:55:01

Commercio auto

Salve a tutti,avrei una domanda: sto aprendo una ditta per commercio autoveicoli,un collega mi diceva che lui dal 2017 è passato dalla contabilità semplificata all ordinaria in quanto da quella data gli iniziava il regime di cassa e di conseguenza un auto acquistata nel 2018 ma venduta l anno dopo andava come guadagno per tutta la cifra di vendita per l anno 2019...
Ora il mio consulente mi dice che a me non importa questo perché apro adesso e posso tranquillamente stare in contabilità semplificata con il principio di competenza ,è corretto questo?grazie

riferimento id:48865

Data: 2019-03-04 18:42:19

Re:Commercio auto

Dal 2017 le imprese in contabilità semplificata sono obbligate ad applicare il regime di cassa in luogo di quello di competenza.
Quindi il reddito dell'impresa è determinato dai ricavi incassati sottraendo i costi realmente pagati.
In alternativa si può tramite opzione applicare un metodo detto delle registrazioni, in tal caso opera una presunzione assoluta, secondo cui il ricavo si intende incassato e il costo pagato alla data di registrazione del documento contabile ai fini IVA.
Quindi in nessun caso si può applicare il regime di competenza che rimane appannaggio delle sole imprese in contabilità ordinaria.
In ogni caso vi sono ricavi ed oneri che vengono ancora conteggiati con un metodo misto di casa e competenza.
Mi permetto di dirle che probabilmente c'è stata un po'di confusione nella comunicazione con il suo consulente.

riferimento id:48865

Data: 2019-03-04 18:54:00

Re:Commercio auto


Dal 2017 le imprese in contabilità semplificata sono obbligate ad applicare il regime di cassa in luogo di quello di competenza.
Quindi il reddito dell'impresa è determinato dai ricavi incassati sottraendo i costi realmente pagati.
In alternativa si può tramite opzione applicare un metodo detto delle registrazioni, in tal caso opera una presunzione assoluta, secondo cui il ricavo si intende incassato e il costo pagato alla data di registrazione del documento contabile ai fini IVA.
Quindi in nessun caso si può applicare il regime di competenza che rimane appannaggio delle sole imprese in contabilità ordinaria.
In ogni caso vi sono ricavi ed oneri che vengono ancora conteggiati con un metodo misto di casa e competenza.
Mi permetto di dirle che probabilmente c'è stata un po'di confusione nella comunicazione con il suo consulente.
[/quote]
grazie per l attenzione,il discorso è che parlando col collega mi ha fatto un esempio :se lui ha comprato 10 auto nel 2018 e ne ha vendute 8 , poi le 2 rimaste  vanno a magazzino e le vende nel 2019 a ipoteticamente 5000 euro l una ,avrà tasse su tutti i 10.000
euro e non sul guadagno reale che magari sulle 2 auto è 2000 euro ....e per questo è passato all ordinaria
invece il consulente mi dice che a me questo non interessa perché apro adesso e il discorso mio é diverso ...bohhh non mi è ben chiaro

riferimento id:48865
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it