Buonasera,
Tizio, che si occupa di vendita di auto usate, deposita una decina di queste auto in un terreno recintato di un amico, con il consenso di questo.
Non ha presentato nessuna SCIA.
Tizio ha presentato SCIA per agenzia di affari nel Comune di residenza (X) ma il deposito è nel Comune Y; andrebbe presentata SCIA anche nel Comune Y?
Quali sanzioni applicare?
Possibile lasciare auto su un terreno o serve una superfice impermeabile per evitare inquinamento in caso di perdita di olio o altro?
Qui:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=32750.0
leggo
Il deposito può esserci o meno. Se c'è allora essendo funzionale ad attività commerciale dovrà essere COMPATIBILE urbanisticamente con destinazione commerciale.
Può essere in area aperta o scoperta ... ma occorre verificare lo strumento urbanistico.
---
Se non fosse compatibile quali sanzioni applicare?
Grazie
Qui
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=30840.0
leggo
Nel commercio elettronico NON vi è obbligo di avere un deposito nè nel Comune sede legale o dove si è presentata la scia nè in altro Comune BETA.
Se lo si prende lo si può comprare, affittare, avere in comodato d'uso .... senza fare alcuna comunicazione al Comune ma soltanto verificando destinazione e requisiti di sicurezza.
Quindi il problema è la destinazione urbanistica; quali sanzioni? Grazie
1) Tizio non fa commercio ma agenzia d'affari
2) La scia per deposito non è formalmente prevista da nessuna norma, ma l'art. 6 della l.r. 11/2014 prevede la SCIA per TUTTE le attività...
3) Non è prevista sanzione per omessa SCIA ex art. 6 sopra citato e non esistendo norma che la prevede espressamente non è prevista altra sanzione "produttiva".
4) La compatibilità edilizia (destinazione d'uso) va rispettata ed in caso di incongruenza spetta all'UTC intervenire, ricordando che ove ammissibile il cambio di destinazione d'uso in Lombardia è soggetto a mera comunicazione.
5) Area impermeabilizzata: di solito è una previsione delle NTA del PGT. Ovviamente il gestore del deposito (e in solido il proprietario dell'area) risponde direttamente in caso di inquinamento ambientale.