Data: 2019-03-01 16:24:11

SCIA per locale adibito ad ASD: quale destinazione d'uso?

Buonasera,

siamo una ASD a Trento che si occupa di attivita' di danza. Abbiamo gia' una sede principale, ma la sala di danza e' alquanto piccola. Fortunatamente quest'estate abbiamo trovato un locale vicino alla nostra sede con uno spazio piu' grande, piu' idoneo per certi nostri corsi di danza. Pertanto abbiamo concordato assieme al proprietario del locale un cambio destinazione d'uso tramite SCIA.
Il locale aveva in precedenza tipologia negozio ed e' stata richiesta tipologia palestra. Purtroppo la SCIA ci e' stata bocciata, i tecnici comunali affermano che e' necessario avere un bagno disabili.

Informandomi su internet e anche qui sul vostro forum, sembra pero' che le ASD non rientrino in questo obbligo, non essendo un servizio aperto al pubblico bensi' solo ai soci.

Vorremmo chiedervi pertanto a quale destinazione d'uso cambiare il locale per rientrare dentro la tipologia delle ASD .

Inoltre i tecnici comunali affermano che per fare una seconda SCIA dobbiamo ripristinare i locali come erano in precedenza. Prima dell'inizio dei corsi e' stato messo il parquet a terra (per non arrecare problemi fisici ai soci) e gli specchi per la danza. Pertanto ci risulta difficile (e forse contro-intuitivo?) dover togliere tutto, rifare la SCIA, e rimettere tutto esattamente come prima. Cosa ne pensate?

Grazie mille
Cordiali saluti

riferimento id:48850

Data: 2019-03-03 05:41:44

Re:SCIA per locale adibito ad ASD: quale destinazione d'uso?


Buonasera,

siamo una ASD a Trento che si occupa di attivita' di danza. Abbiamo gia' una sede principale, ma la sala di danza e' alquanto piccola. Fortunatamente quest'estate abbiamo trovato un locale vicino alla nostra sede con uno spazio piu' grande, piu' idoneo per certi nostri corsi di danza. Pertanto abbiamo concordato assieme al proprietario del locale un cambio destinazione d'uso tramite SCIA.
Il locale aveva in precedenza tipologia negozio ed e' stata richiesta tipologia palestra. Purtroppo la SCIA ci e' stata bocciata, i tecnici comunali affermano che e' necessario avere un bagno disabili.

Informandomi su internet e anche qui sul vostro forum, sembra pero' che le ASD non rientrino in questo obbligo, non essendo un servizio aperto al pubblico bensi' solo ai soci.

Vorremmo chiedervi pertanto a quale destinazione d'uso cambiare il locale per rientrare dentro la tipologia delle ASD .

Inoltre i tecnici comunali affermano che per fare una seconda SCIA dobbiamo ripristinare i locali come erano in precedenza. Prima dell'inizio dei corsi e' stato messo il parquet a terra (per non arrecare problemi fisici ai soci) e gli specchi per la danza. Pertanto ci risulta difficile (e forse contro-intuitivo?) dover togliere tutto, rifare la SCIA, e rimettere tutto esattamente come prima. Cosa ne pensate?

Grazie mille
Cordiali saluti
[/quote]

Ovviamente vi consigliamo di consultare prima di tutto i vostri tecnici di fiducia ... e se non di fiducia a valutare.

Qui possiamo dirvi:
1) la scuola di danza NON è una palestra, non ricade in detta disciplina
2) se fate solo CORSI (quindi ci si iscrive ai corsi e non si accede liberamente come nelle palestre) in linea di massima non serve cambio di destinazione
3) nè serve adeguamento di servizi igienici
4) in ogni caso ANCHE SE fosse necessario adeguamento (es. per previsione espressa del regolamento edilizio) non è scritto da nessuna parte che si devono ripristinare i locali per presentare nuova scia qualora gli interventi effettuati siano di edilizia libera (come nel caso descritto).

INSOMMA ... APPROFONDITE BENE CON I VOSTRI CONSULENTI

riferimento id:48850
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it