Buonasera, nella nota del Min.Interno N. 11001/119/20(6) del 8 febbraio 2013 contenente prime indicazioni interpretative del D.Lgs 218/2012 si legge "la novità più rilevante, tuttavia, concerne l'anticipazione al 13 febbraio 2013 dell'entrata in vigore delle disposizioni del Libro II (del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159), relativo alla documentazione antimafia ..." Dall'entrata in vigore delle disposizioni del Libro II i richiami alle disposizioni contenute nel DPR 252 del 1998 si intendono riferiti alle corrispondenti disposizioni contenute nel decreto 159/2011; da tale data l'art 120 del decreto 159/2011 prevede l'abrogazione del DPR 252/1998.
Perchè la modulistica unificata del commercio, approvata nel giugno 2017 riporta ancora il riferimento ai soggetti di cui all'articolo 2 comma 3 del DPR 252/1998 per il possesso dei requisiti morali???
IL DPR 252/1998 E' ABROGATO DA QUALE DATA?
I SOGGETTI CHE DEVONO DICHIARARE IL POSSESSO DEI REQUISTI MORALI SONO TUTTI QUELLI DELL'ARTICOLO 85 DEL D.LGS 159/2011???
Sono stupito che nel 2019 emergano ancora questioni del genere.
L'abrogazione decorre dal 13 febbraio 2013, ai sensi di quanto disposto dall'art. 119, comma 1, del medesimo d.lgs. n. 159/2011 (in combinato con il d.lgs. 218/2018 - primo decreto legislativo contenente le disposizioni integrative e correttive...)
Ai sensi dell'art. 116 del codice, ciò che era disciplinato dal DPR 252/98, trova disciplina dalle corrispondenti disposizioni del codice. Nel caso di specie il riferimento è quello che indichi tu: art. 85. Per il SUAP limitati alla "comunicazione antimafia" di cui all'art. 84 del Codice.