Data: 2019-02-26 14:25:57

Spogliatoi per ASD

Buongiorno,
l’  ASD di cui faccio parte, regolarmente iscritta al CONI, vorrebbe prendere in affitto un locale, attualmente adibito ad ufficio, da utilizzare per l’ insegnamento della danza ai soli soci (non aperto al pubblico).
La mia domanda è questa: è necessario predisporre 2 spogliatoi con i relativi servizi igienici e docce distinti per sesso? A noi basterebbe un semplice guardaroba ed un unico servizio igienico sia per uomini che per donne, che provvederemo a rendere accessibile anche per un’ eventuale socio portatore di handicap.
Preciso inoltre che il locale è sito nella Regione Marche, avrà superficie di circa 350 mq., per cui provvederemo a fare la pratica antincendio, e che l’ attuale destinazione d’ uso dello stesso (direzionale) a detta del Comune è compatibile con la nostra attività.
Grazie anticipatamente

riferimento id:48814

Data: 2019-02-26 16:18:15

Re:Spogliatoi per ASD

Buongiorno, avevo già risposto ad un quesito simile e ti indico quanto è stato recepito (dopo varie consultazioni tra professionisti e tecnici, tra cui il CONI) da un associazione che si trova nelle medesime condizioni; se poi qualcuno di più alto in grado può dare altre risposte, ben venga un confronto.

Il nostro caso:
ASDeC che svolge attività di Danza e Movimento (danza e ginnastica/fitness per bambini e adulti) che ha preso in affitto dei locali commerciali (ex uffici) per svolgere la propria attività.
Dubbio: quanti spogliatoi servono? serve anche lo spogliatoio del personale? il bagno per il pubblico? bisogna seguire il regolamento CONI?

RISPOSTA:
L'attività esercitata non ha fini agonistici e quindi non si fanno ne gare ne competizioni all'interno ma funge come da locale di allenamento. Quindi, anche se si è affiliati al Coni e si è iscritti al registro, la struttura non deve seguire il regolamento del CONI.
Per tutto quanto sopra non devo rispettare quanto previsto dal regolamento anche se devo rispettare gli standard urbanistici (dimensioni dei bagni, ventilazione, illuminazione).

Esempio:
se una parrocchia ha un campo da calcio dove ci vanno a giocare delle persone in maniera libera ad un certo punto decide di voler creare un ASD in modo da poter Assicurare i giocatori, creare un regolamento...perchè no far pagare delle quote per sistemare il campo...e perchè no anche per dare un Contributo ad una persona che "allena" le persone, non è tenuta a fare altro (può avere una porta bianca di ferro e una di legno...può non avere le reti).
Viceversa se la parrocchia iscrive la sua ASD ad un campionato, ecco che allora deve avere un campo regolamentare per le partite, gli spogliatoi per le squadre e per l'arbitro, lo spazio per il pubblico e così via.

Altra questione: per poter svolgere un'attività all'interno di una ASD l'aspirante associato deve fare una richiesta al Consiglio direttivo che la valuterà e deciderà se può far parte o meno dell'associazione quindi la tua sede non è posto aperto al pubblico (tipo negozio o supermercato) ma è aperto ai soli associati.
I motivi per non accettare un socio potrebbero essere molteplici, anche semplicemente perchè non ha niente a che fare con il tuo statuto (si vuole iscrivere una persona che ama il basket ma odia la danza...).

Questione antincendio:
la tua attività non rientra nell'Attività 65 dei vigili del fuoco in quanto non sei un locale di pubblico spettacolo (altrimenti Commissione di pubblico spettacolo), non sei un impianto sportivo (altrimenti CONI) e soprattutto non sei una palestra (altrimenti dovresti creare una Società e aprire una SCIA).
Non devi quandi presentare nessuna pratica ai vigili del fuoco (non sei soggetto al D.Lgs 151/2011) anche se questo non ti esime dal rispettare le norme tecniche dell'antincendio.

Sperando di aver fatto cosa gradita...e soprattutto corretta...ti auguro in bocca al lupo, ma mi raccomando...devi essere una ASD senza scopo di lucro e non un'attività travestita!

saluti
Ing. Andrea Scarpelli


riferimento id:48814

Data: 2019-02-27 08:20:28

Re:Spogliatoi per ASD


Buongiorno Ingegnere, grazie per la risposta!!

Le porgo una contro-domanda: essendo un locale adibito ad un attività non agonistica ma solamente di allenamento ed insegnamento, non ricadremo nel Regolamento del Coni come "Impianto sportivo di esercizio"?

riferimento id:48814

Data: 2019-02-27 12:47:15

Re:Spogliatoi per ASD

Buondì, ripremetto che chiunque potrebbe smentire quello che dico...
però come tutte le norme/regolamenti ad un certo punto ci deve essere una distinzione tra dentro e fuori...
altrimenti anche l'esempio dell'associazione della parrocchia viene considerata come campo di allenamento/propedeutico/promozione sociale/aggregazione e rientra nel regolamento.

Prendendo le prime righe del regolamento:

"Sono soggetti alle presenti norme tutti gli impianti sportivi destinati alla pratica di DISCIPLINE REGOLAMENTATE dalle Federazioni sportive nazionali e dalle loro affiliate, ovvero ad attività propedeutiche, formative e di mantenimento di tali DISCIPLINE."

La linea di demarcazione quindi, secondo la mia lettura, è se fai discipline regolamentate da federazioni e qui si torna al discorso delle gare/partite.
L'ennesima differenza si evidenzia nel fatto che noi non abbiamo TESSERATI ma abbiamo ASSOCIATI (sembra banale ma è una differenza molto importante).
Quindi non facendo partite o gare non abbiamo discipline regolamentate da una federazione e non avendo tesserati non abbiamo dei "giocatori".

A livello dell'ASD l'associato fa parte della vita associativa, partecipa alle assemblee, ha diritto di voto mentre il Tesserato non ha tutti questi "compiti" ma è semplicemente un giocatore.

Da qui anche il problema per le ASD di scegliere di tesserare o associare le persone...ma queste sono valutazioni del Consiglio Direttivo.

Saluti

riferimento id:48814
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it