Data: 2019-02-19 22:15:26

Affitto villa per feste, matrimoni

Buonasera
ho da poco avviato un'attività che consiste nel locare la mia villa per feste e matrimoni. Ho una serie di dubbi che di seguito espongo
1) Rilascio regolare fattura di affitto, per le cibarie se ne occupa una azienda di catering che fattura al cliente, per la musica abbiamo il dj che fattura al cliente (si paga siae regolarmente), il servizio cocktail viene gestito da un bar esterno che fattura al cliente. E' corretto?

2) ho una cameriera che si occupa del riordino, assiste gli ospiti durante l'evento etc...rilascia ricevuta per prestazione occasionale direttamente al cliente...è lecito?

3) molte volte si tratta di feste con 20/30 persone e il catering non ha convenienza a seguire di persona l'evento, quindi porta nei locali il cibo e poi va via...è la cameriera (in possesso di REC) a gestire il cibo e bevande...è lecito?

Il servizio cocktail (alcune volte è richiesto) è seguito da un bar della zona che mi manda di volta in volta un barista e si occupano della somministrazione di superalcolici SOLO ED ESCLUSIVAMENTE A MAGGIORENNI -per i minorenni tutto analcolico...però vorrei che fosse la cameriera (bravissima nel fare cocktail) a poterli somministrare...come si può fare?

4) vorrei cedere la mia attività in gestione ad una organizzatrice di eventi, faremo un periodo di affiancamento per capire se stiamo facendo la cosa giusta, si può fare?

Sperando in una vs. cortese risposta, ringrazio anticipatamente.

riferimento id:48717

Data: 2019-02-20 17:21:04

Re:Affitto villa per feste, matrimoni

1) Rilascio regolare fattura di affitto, per le cibarie se ne occupa una azienda di catering che fattura al cliente, per la musica abbiamo il dj che fattura al cliente (si paga siae regolarmente), il servizio cocktail viene gestito da un bar esterno che fattura al cliente. E' corretto?
[color=red]Certo .. se ognuno opera autonomamente è corretto[/color]

2) ho una cameriera che si occupa del riordino, assiste gli ospiti durante l'evento etc...rilascia ricevuta per prestazione occasionale direttamente al cliente...è lecito?
[color=red]Certo ... anche se hai scritto "ho una cameriera" ... quindi è un servizio "quasi-accessorio" .... ma se questa fa prestazione occasionale allora ok[/color]

3) molte volte si tratta di feste con 20/30 persone e il catering non ha convenienza a seguire di persona l'evento, quindi porta nei locali il cibo e poi va via...è la cameriera (in possesso di REC) a gestire il cibo e bevande...è lecito?
[color=red]Senz'altro ... così come potrebbero fare da se gli avventori[/color]

Il servizio cocktail (alcune volte è richiesto) è seguito da un bar della zona che mi manda di volta in volta un barista e si occupano della somministrazione di superalcolici SOLO ED ESCLUSIVAMENTE A MAGGIORENNI -per i minorenni tutto analcolico...però vorrei che fosse la cameriera (bravissima nel fare cocktail) a poterli somministrare...come si può fare?
[color=red]Se i partecipanti la pagano può fare anche lei, non serve alcun requisito. NON è somministrazione in senso giuridico in quanto i prodotti sono stati già acquistati ... la cameriera può "servire" i clienti .... consiglierei di farle fare un corso e comunque formazione obbligatoria haccp[/color]

4) vorrei cedere la mia attività in gestione ad una organizzatrice di eventi, faremo un periodo di affiancamento per capire se stiamo facendo la cosa giusta, si può fare?
[color=red]ok[/color]

riferimento id:48717
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it