Egregi, per quanto riguarda le occupazioni di suolo pubblico sui marciapiedi si può fare una distinzione tra una occupazione sul marciapiede in area pedonale e una occupazione sul marciapiede in una strada invece aperta al traffico? Ovvero in un'area pedonale è possibile occupare l'intero marciapiede senza attenersi a quanto previsto dall'art. 20 del Codice della Strada nella parte in cui dice che il marciapiede dovrebbe essere occupato solo per la metà della sua larghezza?
Grazie per l'attenzione
Egregi, per quanto riguarda le occupazioni di suolo pubblico sui marciapiedi si può fare una distinzione tra una occupazione sul marciapiede in area pedonale e una occupazione sul marciapiede in una strada invece aperta al traffico? Ovvero in un'area pedonale è possibile occupare l'intero marciapiede senza attenersi a quanto previsto dall'art. 20 del Codice della Strada nella parte in cui dice che il marciapiede dovrebbe essere occupato solo per la metà della sua larghezza?
Grazie per l'attenzione
[/quote]
In via generale no ... ricorda che fruiscono dei marciapiedi anche soggetti con difficoltà motorie .... che potrebbero non poter accedere all'area pedonale (marciapiede ecc..) ... quindi NON è automatico anche se, sussistendone le condizioni (es. rampe) è possibile prevederlo