Una S.R.L. è titolare di licenza NCC.
Il nostro Ente preve un rinnovo annuale della licenza (attraverso una comunicazione dove fra l'altro il titolare deve dichiarare il mantenimento dei requisiti professionali e morali).
Da visura camerale abbiamo verificato che il socio A (che in passato era oltre che proprietario anche legale rappresentante) ha perso la qualifica di legale rappresentante (rimanendo pertanto solo proprietario) ed è stato nominato amministratore unico un soggetto B.
Il soggetto B (che alla data odierna è amministratore unico della SRL) oltre ai requisiti morali, deve essere anche in possesso dei requisiti professionali e iscritto al ruolo conducenti? O è sufficente che i requisiti professionali siano posseduti dal socio A (che non ha ad oggi potere di rappresentanza ma è solo proprietario)?
Una S.R.L. è titolare di licenza NCC.
Il nostro Ente preve un rinnovo annuale della licenza (attraverso una comunicazione dove fra l'altro il titolare deve dichiarare il mantenimento dei requisiti professionali e morali).
[color=red][b]Direi che è un onere di dubbia legittimità. La legge non prevede l’autorizzazione temporanea. Detto questo niente vieta al comune di fare un’attenta attività di controllo al fine di prevedere eventuali decadenze o sanzioni.[/b][/color]
Da visura camerale abbiamo verificato che il socio A (che in passato era oltre che proprietario anche legale rappresentante) ha perso la qualifica di legale rappresentante (rimanendo pertanto solo proprietario) ed è stato nominato amministratore unico un soggetto B.
Il soggetto B (che alla data odierna è amministratore unico della SRL) oltre ai requisiti morali, deve essere anche in possesso dei requisiti professionali e iscritto al ruolo conducenti? O è sufficente che i requisiti professionali siano posseduti dal socio A (che non ha ad oggi potere di rappresentanza ma è solo proprietario)?
[color=red][b]
Se il regolamento comunale non dispone nulla al riguardo, ritengo che una condizione ragionevole (nel caso di società) è quella che la società individui un responsabile tecnico in possesso dei requisiti professionali (addetto anche alla guida) inserito in modo stabile nell'impresa, in qualità di dipendente o socio.[/b][/color]
[b][color=red]Aggiungo che la legge 21/92 non prevede requisiti morali. I requiositi morali sono previsti per l'iscrizione al ruolo. Quindi applicare il controllo generale dell'antimafia va bene ma per il resto non vedo un prosupposto normativo.[/color][/b]