Interscambio informativo con Registro Imprese
Nella normativa di riforma dei SUAP, e nel successivo DL 13 maggio 2011 , n. 70convertito con legge n. 106 del 12 Luglio 2011,viene ribadita la necessità che sia la Pubblica Amministrazione a reperire, al proprio interno, tutte le informazioni su cittadini e imprese raccolte nell'ambito dei diversi procedimenti amministrativi, senza doverle nuovamente chiedere all'utenza.
Deve dunque essere assicurata la circolarità informativa costante tra il Registro Imprese/REA (Repertorio delle notizie economiche e amministrative), gestito dalle Camere di Commercio, che pubblica tutti i dati anagrafici, societari e storici delle imprese italiane, e gli archivi degli Sportelli Unici per le attività produttive, che trattano invece tutte le informazioni relative alle autorizzazioni all'avvio e all'esercizio delle attività economiche.
L'interscambio informativo fra SUAP e Registro Imprese può essere svolto attraverso l'utilizzo di funzioni di cooperazione applicativa, come specificato nelle regole tecniche in corso di approvazione, oppure tramite un servizio web di questo portale, che consente al SUAP di:
inserire, ai fini della comunicazione al REA, le pratiche che sono arrivate al Comune attraverso i propri strumenti di front-office;
verificare se un'impresa è iscritta o meno al Registro Imprese;
consultare l'archivio delle SCIA pervenute attraverso il flusso contestuale a ComUnica;
ottenere la visura camerale di lavoro riferita all'impresa che ha presentato una pratica in istruttoria;
inserire, ai fini della comunicazione al REA, gli esiti relativi a ciascuna pratica e la relativa documentazione;
interrogare l'archivio delle pratiche comunicate al Registro Imprese.
Il servizio SU.RI. assicura la circolarità informativa costante tra il Registro Imprese/REA(Repertorio delle notizie economiche a amministrative), gestito dalle Camere di Commercio, che pubblica tutti i dati anagrafici, societari e storici delle imprese italiane, e gli archivi degli Sportelli Unici per le attività produttive, che trattano invece tutte le informazioni relative alle autorizzazioni all'avvio e all'esercizio delle attività economiche.
Il servizio SU.RI è dedicato ai SUAP che si sono accreditati autonomamente e non utilizzano gli strumenti di gestione del procedimento messi a disposizione dalle CCIAA attraverso le apposite convenzioni.
L'accesso è riservato ai responsabili degli uffici SUAP accreditati e registrati nell'anagrafe dei SUAP. Il funzionario responsabile dell'ufficio SUAP deve essersi registrato, tramite CNS, al portale "Impresa in un giorno". Le modalità operative per effettuare la prima registrazione sono illustrate in questo breve filmato.
Clccare qui per accedere al servizio
https://www.impresainungiorno.gov.it/suri/