Data: 2019-02-14 12:51:35

circolazione con fermo amministrativo

Buongiorno,
in caso di circolazione di veicolo sottoposto a fermo amministrativo ( circolazione con veicolo sospeso dalla circolazione ) avente come custode il conducente, si revoca patente ma non si confisca il veicolo?

grazie!

214)
8. Il soggetto che ha assunto la custodia il quale, durante il periodo in cui il veicolo è sottoposto al fermo, circola abusivamente con il veicolo stesso o consente che altri vi circolino abusivamente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.988,00 a euro 7.953,00. Si applicano le sanzioni amministrative accessorie [color=red]della revoca della patente e della confisca del veicolo.[/color] L'organo di polizia dispone l'immediata rimozione del veicolo e il suo trasporto presso uno dei soggetti di cui all'articolo 214-bis. Il veicolo è trasferito in proprietà al soggetto a cui è consegnato, senza oneri per l'erario.
(*)  articolo sostituito dalla legge 1.12.2018 n. 132 di conversione del DL 4.10.2018 n. 113.

[color=blue]Con la completa riscrittura degli artt. 213 e 214 C.d.S. ad opera del D.L. 113/2018, la circolazione con veicolo sottoposto a sequestro è sanzionata dall'art. 213, comma 8, C.d.S., mentre la circolazione con veicolo sottoposto a fermo è sanzionata dall'art. 214, comma 8 C.d.S.

In entrambi i casi è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria, la revoca della patente e la confisca amministrativa del veicolo. La responsabilità per tali violazioni, diversamente dalla precedente formulazione delle citate norme, è stata posta in capo al custode a cui il veicolo è stato affidato e non semplicemente qualunque conducente.

Pertanto, quest'ultimo soggetto, se diverso dal custode, non risponde di alcuna sanzione se circola con il veicolo sottoposto a fermo o a sequestro. In tali casi, il verbale di contestazione relativo sarà redatto e notificato al custode, risultante dai verbali di sequestro o di fermo amministrativo, al quale andrà applicata anche la sanzione amministrativa accessoria dell'immediata confisca del veicolo.[/color]

[color=green]Diverso il caso della revoca della patente, ritenendosi che tale sanzione accessoria possa essere disposta solo nel caso in cui sia lo stesso custode a circolare abusivamente con veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo.[/color]

[url=https://www.studiocataldi.it/articoli/33320-fermo-amministrativo-le-novita-della-legge-sicurezza.asp]https://www.studiocataldi.it/articoli/33320-fermo-amministrativo-le-novita-della-legge-sicurezza.asp[/url]


riferimento id:48635

Data: 2019-03-22 09:00:28

Re:circolazione con fermo amministrativo

Per semplificare:
[u][b]1 [/b][/u]  - la confisca c'è sempre
[u][b]2A[/b][/u] - nel caso che hai previsto tu, ci sarà anche la revoca della patente (dicono tutti senza ritiro del documento,  in attesa dell'ordinanza UTG, ma non lo vedo corretto, anche se mi adeguo)
[u][b]2B[/b][/u] - se il conducente non è il custode, non ci sarà revoca (solo confisca)[/li][/list]

Più niente per il fermo fiscale (da Concessionario AdE-Riscossione, GEFIL ecc.) , in quanto per adesso non viene nominato un custode ma solo apposto il fermo.
Credo di non essermi sbagliato.

riferimento id:48635
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it