Il decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010 , n. 160 all’articolo 4, comma 4, prevede che “L'ufficio competente per il SUAP ed il relativo responsabile sono individuati secondo le forme previste dagli ordinamenti interni dei singoli comuni o dagli accordi sottoscritti in caso di associazione, che dispongono anche in ordine alla relativa strutturazione; nelle more dell'individuazione del responsabile di cui al presente comma, il ruolo di responsabile del SUAP è ricoperto dal segretario comunale. Il responsabile del SUAP costituisce il referente per l'esercizio del diritto di accesso agli atti e documenti detenuti dal SUAP, anche se provenienti da altre amministrazioni o da altri uffici comunali. Rimane ferma la responsabilità delle amministrazioni o degli uffici comunali per altri atti, comunque connessi o presupposti, diversi da quelli detenuti dal SUAP.”
Inoltre, in base al regolamento degli uffici e dei servizi, l’Ufficio del Segretario comunale è preposto all’organizzazione dello sportello unico.
Mi chiedo se sia necessario adottare ulteriori atti formali di individuazione del responsabile SUAP o se il responsabile SUAP debba essere individuato comunque in una figura in posizione sovraordinata rispetto agli uffici dell’Ente che afferiscono al SUAP medesimo. Infatti, la maggior parte dei procedimenti che competono al SUAP riguardano sia l’ufficio commercio-attività produttive sia l’ufficio l’edilizia produttiva. Grazie
L'ufficio SUAP in un Comune può essere:
1) una unità organizzativa autonoma paritaria rispetto agli altri settori
2) parte di un settore (e quindi formalmente essere ad un "livello inferiore" rispetto agli altri settori)
3) può non esistere organizzativamente e la relativa responsabilità essere assegnata al segretario comunale (che si avvarrà del personale dei vari servizi e di quello della segreteria)
4) una unità organizzativa autonoma sovraordinata rispetto agli altri settori
Tutte le soluzioni sono corrette ed indifferenti alla logica del DPR 160/2010 per il quale conta soltanto che si ricevano telematicamente tutte le pratiche e le si gestiscano conformemente al decreto.
Tutto il resto ricade nell'autonomia organizzativa dell'ente locale.
[color=blue]Io suggerisco, ormai per esperienza più che decennale, i costituire il SUAP mediante soppressione dell'ufficio commercio ed incorporazione del relativo personale nella nuova struttura.[/color]
Concordo con Simone.
Ormai l'ufficio commercio,l'ufficio ambiente,l'ufficio artigianato, l'ufficio demanio,ufficio TOSAP ... non esistono per l'impresa.ESISTE SOLO IL SUAP E SI COMUNICA SOLO TELEMATICAMENTE.
Questi uffici sono inglobati nel SUAP.
Internamente al SUAP( back-office), questi uffici esistono e svolgono i loro endoprocedimenti di competenza coordinati da un dirigente interno(responsabile SUAP),che detta i tempi dei procedimenti,sollecita gli uffici,convoca le conferenze dei servizi,fà dialogare gli uffici interni.
La maggior parte dei procedimneti sono trasversali alle competenze di più uffici interni.
La mia domanda:L'ufficio agricoltura ( che si occupa della vendita dei prodotti agricoli su area pubblica ed in sede fissa,di agriturismi,di carburanti agevolati per l'agricoltura,degli utenti macchine agricole) visto che si rivolge a piccoli imprenditori, ricade nel SUAP?
Ringrazio
Concordo con Simone.
Ormai l'ufficio commercio,l'ufficio ambiente,l'ufficio artigianato, l'ufficio demanio,ufficio TOSAP ... non esistono per l'impresa.ESISTE SOLO IL SUAP E SI COMUNICA SOLO TELEMATICAMENTE.
Questi uffici sono inglobati nel SUAP.
Internamente al SUAP( back-office), questi uffici esistono e svolgono i loro endoprocedimenti di competenza coordinati da un dirigente interno(responsabile SUAP),che detta i tempi dei procedimenti,sollecita gli uffici,convoca le conferenze dei servizi,fà dialogare gli uffici interni.
La maggior parte dei procedimneti sono trasversali alle competenze di più uffici interni.
La mia domanda:L'ufficio agricoltura ( che si occupa della vendita dei prodotti agricoli su area pubblica ed in sede fissa,di agriturismi,di carburanti agevolati per l'agricoltura,degli utenti macchine agricole) visto che si rivolge a piccoli imprenditori, ricade nel SUAP?
Ringrazio
[/quote]
Certo, anche la gran parte delle procedure dell'ufficio agricoltura sono previste dal dpr 160/2010 e pertanto devono essere gestite dal SUAP ivi comprese:
- vendita prodotti agricoli
- agriturismi
- carburanti agevolati