Data: 2019-02-06 07:45:47

Ccoltivazione cava soggetta a VIA di compenza comunale.Ruolo del Suap

Buongiorno,
considerando che la LR35/2015 in materia di cave, dispone all’art.19 che “comma 1. Al fine del rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 16, lo SUAP convoca la conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della L. 241/1990. Comma 2. Nel caso di autorizzazioni soggette a VIA, i lavori della conferenza di servizi di cui al comma 1, restano sospesi fino al termine prescritto per la conclusione di detto procedimento, che si svolge secondo le disposizioni di cui alla L.R. 10/2010.”Tenuto conto degli articoli 52e 73bis della medesima LR 10/2010, dai quali ci sembra di evincere che debba essere rilasciato dalla autorità competente(quelli individuata ai sensi dell’art.47 della medesima LR10//10) un provvedimento autorizzatorio unico, comprendente il provvedimento di VIA ed i titoli abilitativi richiesti dal proponente,
Considerato che la medesima autorità competente deve anche ricevere l’istanza, quando una richiesta di coltivazione di cava di competenza comunale è soggetta a VIA il Suap cosa deve fare? Trasmettere immediatamente la pratica al Comune in quanto non di sua competenza? Ciò risulterebbe anche da indicazioni della Regione Toscana in una nota del Settore VIA prot. 140 del 22/03/2018?
Ringrazio anticipatamente se potete darmi il Vostro punto di Vista sulla questione che spero di essere riuscita, anche se molto brevemente, a sintetizzare.

riferimento id:48521

Data: 2019-02-06 20:07:06

Re:Ccoltivazione cava soggetta a VIA di compenza comunale.Ruolo del Suap


Buongiorno,
considerando che la LR35/2015 in materia di cave, dispone all’art.19 che “comma 1. Al fine del rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 16, lo SUAP convoca la conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della L. 241/1990. Comma 2. Nel caso di autorizzazioni soggette a VIA, i lavori della conferenza di servizi di cui al comma 1, restano sospesi fino al termine prescritto per la conclusione di detto procedimento, che si svolge secondo le disposizioni di cui alla L.R. 10/2010.”Tenuto conto degli articoli 52e 73bis della medesima LR 10/2010, dai quali ci sembra di evincere che debba essere rilasciato dalla autorità competente(quelli individuata ai sensi dell’art.47 della medesima LR10//10) un provvedimento autorizzatorio unico, comprendente il provvedimento di VIA ed i titoli abilitativi richiesti dal proponente,
Considerato che la medesima autorità competente deve anche ricevere l’istanza, quando una richiesta di coltivazione di cava di competenza comunale è soggetta a VIA il Suap cosa deve fare? Trasmettere immediatamente la pratica al Comune in quanto non di sua competenza? Ciò risulterebbe anche da indicazioni della Regione Toscana in una nota del Settore VIA prot. 140 del 22/03/2018?
Ringrazio anticipatamente se potete darmi il Vostro punto di Vista sulla questione che spero di essere riuscita, anche se molto brevemente, a sintetizzare.
[/quote]

Sì, appare la soluzione più corretta e coerente con le disposizioni delle due normative regionali e del DPR 160/2010.
La VIA assorbe il procedimento SUAP e radica la competenza nella Regione.

riferimento id:48521

Data: 2019-02-06 20:32:35

Re:Ccoltivazione cava soggetta a VIA di compenza comunale.Ruolo del Suap

linko la nota regionale citata:
http://www.regione.toscana.it/documents/10180/9095930/nota+illustrativa+suap+prot.pdf/324fb749-acfd-4ccb-ba20-b1ed85268968

Anche se con qualche dubbio, diamo retta alla Regione...

Qui le altre indicazioni: http://www.regione.toscana.it/-/valutazione-di-impatto-ambientale-via-

riferimento id:48521
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it