Data: 2019-02-04 08:57:59

avvio frantoio oleario

Buongiorno,
un utente mi domanda quali modelli suape deve utilizzare per avviare un'attività di frantoio oleario. Notare che non si tratta di avvio di nuova campagna, che tra l'altro ora si chiude, e per la quale è già stata individuata la modulistica, ma si tratta della venuta ad esistenza di un frantoio, per il quale non riusciamo ad individuare un modello sul quale effettuare tutte le dichiarazioni necessarie ai fini asl, ambientali, ecc.. Confido nel vostro puntuale soccorso e vi ringrazio anticipatamente.

riferimento id:48504

Data: 2019-02-06 19:08:19

Re:avvio frantoio oleario


Buongiorno,
un utente mi domanda quali modelli suape deve utilizzare per avviare un'attività di frantoio oleario. Notare che non si tratta di avvio di nuova campagna, che tra l'altro ora si chiude, e per la quale è già stata individuata la modulistica, ma si tratta della venuta ad esistenza di un frantoio, per il quale non riusciamo ad individuare un modello sul quale effettuare tutte le dichiarazioni necessarie ai fini asl, ambientali, ecc.. Confido nel vostro puntuale soccorso e vi ringrazio anticipatamente.
[/quote]

Le procedure più ricorrenti:
1) autorizzazione allo scarico (oltre a quella di spandimento specifica)
2) notifica sanitaria 852/2004
3) notifica art. 67 dlgs 81/2008 (sopra i 3 dipendenti)
4) valutazione d'impatto acustico (se necessaria)

Vedi anche: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1024

riferimento id:48504
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it