Premetto il caso:
richiesta di permesso di costruire di ristrutturazione edificio singolo con modifica dei prospetti e del tetto, oltre chè della demolizione dei solai tra piano primo e sottotetto, del corpo vano scala e di terrazza. Rifacimento dei solai, del vano scala e diverssa distribuzione dei locali al piano terra e primo e per ultimo rifacimento della copertura in andamento a quella esistente (si sostituisce al terrazzo).
Ho proposto il calcolo degli oneri e del costo di costruzione al tecnico; quest'ultimo mi ribatte che l'intervento ricade negli esoneri dei tributi ai sensi dell'art.17, comma 3, lett.b) del d.P.R. n.380/2001.( per gli interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 20%, di edifici unifamiliari)
Io l'esenzione la applico quando si tratta di ristrutturazione e ampliamento dello stabile oggetto di istanza e quando l'unità immobiliare è unifamiliare; purchè l'intervento non superi il 20% dello stato di fatto. Ovvero quando vi sono tutti i parametri citati nella legge.
Ora sbaglio? Vi sono delle Sentenze che citano il contrario?
Attendo cortese chiarimento.
Ciao,
Egle