Data: 2019-02-01 11:06:42

Studio dentistico cessazione mancata comunicazione

Buongiorno
da accertamenti eseguiti è risultato che due studi odontoiatrici hanno cessato l'attività da diverso tempo, oltre un anno, senza avere effettuato la comunicazione al Comune come previsto dall'art. 23 comma 3 del D.P.G.R. n. 79/R del 17.11.2016 (Regolamento di attuazione L.R.T. n. 51/2009).
La Legge 51/2009, art. 28 comma 1 dice che "Fatti i poteri degli Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, l'accertamento delle violazioni di cui alla presente legge è effettuato dalla competente struttura organizzativa dell'Azienda Unità Sanitaria locale".
Il comma 2 di detto articolo dice che "Per l'accertamento e [u]l'applicazione[/u] delle sanzioni si osservano le disposizioni della L. 689/1981 e della L.R.T. n. 81/2000.
In parole povere, chi deve elevare la sanzione a carico del titolare lo studio, il Comune o l'ASL?
Se è il Comune ha sanzionare,  l'ASL deve  fare un proprio accertamento preventivo, come previsto dall'art. 28, sulla base dell'accertamento fatto dal Comune? (scusate il giro di parole).
Grazie per la risposta.

riferimento id:48460

Data: 2019-02-02 14:59:01

Re:Studio dentistico cessazione mancata comunicazione


Buongiorno
da accertamenti eseguiti è risultato che due studi odontoiatrici hanno cessato l'attività da diverso tempo, oltre un anno, senza avere effettuato la comunicazione al Comune come previsto dall'art. 23 comma 3 del D.P.G.R. n. 79/R del 17.11.2016 (Regolamento di attuazione L.R.T. n. 51/2009).
La Legge 51/2009, art. 28 comma 1 dice che "Fatti i poteri degli Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, l'accertamento delle violazioni di cui alla presente legge è effettuato dalla competente struttura organizzativa dell'Azienda Unità Sanitaria locale".
Il comma 2 di detto articolo dice che "Per l'accertamento e [u]l'applicazione[/u] delle sanzioni si osservano le disposizioni della L. 689/1981 e della L.R.T. n. 81/2000.
In parole povere, chi deve elevare la sanzione a carico del titolare lo studio, il Comune o l'ASL?
Se è il Comune ha sanzionare,  l'ASL deve  fare un proprio accertamento preventivo, come previsto dall'art. 28, sulla base dell'accertamento fatto dal Comune? (scusate il giro di parole).
Grazie per la risposta.
[/quote]

DOMANDA CHIARA

RISPOSTA NETTA: l'accertamento della violazione meramente formale (mancata presentazione della comunicazione) può essere svolto da qualunque organi accertatore, anche il Comune (Polizia locale).
In questo caso però, considerato che:
- non si prevede un obbligo espresso di comunicazione della cessazione
- l'art. 12 prevede la decadenza in caso di chiusura ultrannuale (quindi prevede già un effetto)
- scrivi "da diverso tempo", se fossero passati oltre 90 giorni dalla cessazione si porrebbe il problema dell'eventuale prescrizione per l'accertamento

.... consiglierei di dichiarare la decadenza senza sanzione pecuniaria

riferimento id:48460
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it