Salve,
un utente ha chiesto di svolgere attività in oggetto specificando cat 3 (non so cosa sia) e senza locali. In pratica ritira scarti animali da macellerie ecc e li trasporta mediante incarico a terzi alle aziende che li ordinano.
In cosa si configura tale attività?
Grazie
Salve,
un utente ha chiesto di svolgere attività in oggetto specificando cat 3 (non so cosa sia) e senza locali. In pratica ritira scarti animali da macellerie ecc e li trasporta mediante incarico a terzi alle aziende che li ordinano.
In cosa si configura tale attività?
Grazie
[/quote]
[color=red][b]
I sottoprodotti di origine animale, secondo il Regolamento, vengono classificati in tre categorie sulla base del rischio potenziale per gli animali, per la salute pubblica e per l’ambiente:
Categoria 1: sottoprodotti che vanno inceneriti e dei quali fanno parte carcasse e resti di carcasse in relazione con la problematica delle encefalopatie spongiformi potenzialmente responsabili della trasmissione del prione delle encefalopatie spongiformi trasmissibili.
Destino: distruzione per incenerimento o coincenerimento (uso come combustibile nei cementifici)
I rifiuti di cucina e ristorazione sono eliminati come rifiuti mediante sotterramento in discarica.
Categoria 2: sottoprodotti utilizzati a scopo tecnico. Sono comprese in questa categoria scarti del metabolismo e carcasse che, dopo essere state sottoposte a controlli, risultano nocive per la salute. (es. animali morti di specie aviarie, mammiferi morti diversi dai ruminanti o contenenti residui di farmaci, stallatico).
Destino: distruzione fertilizzanti (in taluni casi e previo trattamento) biogas e compostaggio (in taluni casi e previo trattamento)
[b]Categoria 3: sottoprodotti il cui rischio sanitario è minore o addirittura nullo, come gli scarti di macellazione che non possono essere utilizzati per la produzione di derrate alimentari destinate al mercato (grasso e ossa).
Tali prodotti possono essere utilizzati come fertilizzanti, come prodotti per scopi tecnici (es. pelli conciate, corde di strumenti musicali, vernici) o per la produzione di alimenti o prodotti da masticare per animali da compagnia (previo trattamento).[/b][/b][/color]
L'interessato deve presentare la registrazione e/o il riconoscimento ai sensi degli artt. 23-24 del
Regolamento (CE) n. 1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009 , recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano e che abroga il regolamento (CE) n. 1774/2002 (regolamento sui sottoprodotti di origine animale)
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A32009R1069
Qui della modulistica: http://lombardia.master.globogis.eu/domanda-di-riconoscimento-di-registrazione-e-comunicazioni-ai-sensi-del-regolamento-comunitario-2110