Data: 2019-01-28 13:46:44

Impresa artigiana ed agenzia di affari

Buongiorno, è possibile per una impresa artigiana la cui attività consiste nella produzione e vendita di gioielli di bigiotteria, effettuare negli stessi locali vendita per conto terzi (con una percentuale di ricavi in base alle vendite effettuate) di oggetti di maglieria? Il dubbio che ho è duplice: da una parte, mi chiedo se una ditta artigiana possa anche esercitare come agenzia d'affari, tenendo conto che l'art. 3 della legge-quadro per l'artigianato n. 443/1985 al comma 1 sembrerebbe escludere dalle attività esercitate da un'impresa artigiana quelle di intermediazione nella circolazione di beni.
In secondo luogo, può essere compatibile per entrambe le tipologie di attività un locale la cui destinazione d'uso è quella di laboratorio artigianale accatastato come C3?
Grazie mille per l'aiuto

riferimento id:48410

Data: 2019-01-30 05:12:00

Re:Impresa artigiana ed agenzia di affari


Buongiorno, è possibile per una impresa artigiana la cui attività consiste nella produzione e vendita di gioielli di bigiotteria, effettuare negli stessi locali vendita per conto terzi (con una percentuale di ricavi in base alle vendite effettuate) di oggetti di maglieria? Il dubbio che ho è duplice: da una parte, mi chiedo se una ditta artigiana possa anche esercitare come agenzia d'affari, tenendo conto che l'art. 3 della legge-quadro per l'artigianato n. 443/1985 al comma 1 sembrerebbe escludere dalle attività esercitate da un'impresa artigiana quelle di intermediazione nella circolazione di beni.
[color=red]Certo che è possibile ... l'art. 3 comma 1 ti dice di NON CONSIDERARE ARTIGIANA l'attività commerciale o di intermediazione quando vai a calcolare l'attività PREVALENTE .... quindi ferma restando la prevalenza della produzione artigiana come accessoria può essere svolta qualunque attività (del resto il PANINARO ARTIGIANO non vene coca cola in lattina?)[/color]

In secondo luogo, può essere compatibile per entrambe le tipologie di attività un locale la cui destinazione d'uso è quella di laboratorio artigianale accatastato come C3?
[color=red]Certo, la prevalenza rimane artigiana e quindi la destinazione è artigianale. La parte commerciale o direzionale è accessori (ed immagino di pochi mq) quindi non rileva ai fini edilizi[/color]

riferimento id:48410
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it