Buonasera,
nel mese di gennaio 2018 ho fatto dei lavori di ristrutturazione nella mia abitazione di residenza osservando tutte le prescrizioni previste dall’Agenzia delle Entrate (preciso che non ho trasmesso la notifica preliminare alla ASL in quanto i lavori sono stati eseguiti da una sola impresa) per beneficiare delle detrazioni del 50% per lavori di ristrutturazione. Nel modello 730/2019 redditi 2018 inserirò la predetta spesa.
Ora, a distanza di più di un anno, ho intenzione di fare installare un condizionatore, con l’intento di detrarre la spesa grazie al Bonus mobili (nel modello 730/2020 redditi 2019), in quanto i condizionatori rientrano nella categoria grandi elettrodomestici per i quali si può usufruire della detrazione in oggetto.
Ora mi sono sorti dei dubbi; siccome l’installazione del condizionatore sarà eseguita da un tecnico che lavora per una ditta differente rispetto a quella che nel mese di gennaio 2018 aveva eseguito i lavori di ristrutturazione, l’Agenzia delle Entrate può in sede di controllo chiedermi la documentazione inerente la notifica preliminare alla ASL? Le ditte interessate sarebbero 2 e non più una, anche se io non potevo sapere nel gennaio 2018 quello che avrei fatto a distanza di più di un anno.
Inoltre; siccome l’installazione del condizionatore rientra nell’edilizia libera può l’Agenzia delle Entrate, in sede di controllo, trattandosi di Bonus mobili (e non di ristrutturazione), chiedere la documentazione presentata al Comune, come ad esempio copia della comunicazione al SUAPE? Per il Bonus mobili (acquisto di grandi elettrodomestici) nella guida dell’Agenzia delle Entrate non è prevista la conservazione di questi documenti.
Un terzo dubbio; per l’acquisto del condizionatore è possibile beneficiare dell’IVA agevolata al 10% presentando una dichiarazione sostitutiva? Facendo riferimento, in questa, al fatto che sono beneficiario delle detrazioni da Bonus mobili, oltre a specificare che si tratta dell’installazione di un condizionatore e che mi spetta l’IVA agevolata in quanto trattasi di bene significativo. Oppure mi spetta solo se cito la documentazione presentata al Comune per l’installazione e nel caso l’installazione avvenga nella tipologia di Bonus condizionatori con ristrutturazione edilizia e non con il Bonus Mobili?
Grazie per le risposte.