Data: 2019-01-25 16:51:57

Conferimento NCC ad azienda bus

Buonasera,

mi permetto di porre un quesito in merito al conferimento di una licenza NCC, e ringrazio coloro che mi possano fornire chiarimenti o almeno riferimenti normativi.

Sono un dipendente di un'azienda ncc autobus (una srl), ed ho intenzione di partecipare, come persona fisica, al bando per una licenza ncc auto.
In caso di successo posso conferire la licenza, pur mantenendone la titolarità, alla mia azienda ?

Questo per più motivi:
1) non sono interessato ad aprire una partita iva, ma voglio continuare a lavorare come lavoratore dipendente presso la mia azienda;
2) l'auto eventualmente utilizzata sarebbe di proprietà della mia azienda.

Ci possono essere impedimenti a questo conferimento dal momento che non sono ne legale rappresentante ne socio dell'azienda nella quale lavoro?
Inoltre, posso procedere a tale conferimento anche se l'azienda ha venduto una licenza ncc auto da meno di 5 anni ?

Grazie

riferimento id:48389

Data: 2019-01-26 06:46:48

Re:Conferimento NCC ad azienda bus

Direi di sì ma ho qualche dubbio. Premetto che il problema della società di capitali è connesso alla titolarità dell’autorizzazione (qualche comune accetta la cosa, la maggior parte no). Relativamente al conferimento, invece, non vedo problemi. Tizio può conferire l’autorizzazione a tutti gli organismi previsti dall’art. 7 della Legge 21/92, quindi anche alle società di capitali. In più, nel tuo caso, puoi tenere conto dell’art. 2 della legge 218/2003 il quale dopo aver stabilito che il servizio di trasporto di viaggiatori è effettuato da imprese professionali, prevede, al comma 4, che “fermo restando il regime autorizzativo di cui alla L.21/1992, le imprese di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente, in qualsiasi forma costituite, si considerano abilitate all’esercizio dei servizi di noleggio con conducente di cui alla L.21/1992.

Quindi, per le imprese abilitate all’esercizio di noleggio autobus con conducente, il problema non si porrebbe. Queste possono essere anche titolari vere e proprie.

Comunque, viste le tue intenzioni, l’ipotesi non sarà presa in considerazione.

Il conferimento, in ogni caso, implica NON il trasferimento dell’autorizzazione (non vendi l’attività) ma implica che Tizio pone la sua autorizzazione nella disponibilità di un organismo collettivo affinché tutti possano sfruttarla, ivi compreso il conferente. Tizio resta titolare e sul titolo, in genere, viene annotato che dal giorno tot, è stato conferito all’organismo collettivo X. Il caso classico è la cooperativa ma si può fare anche per le società commerciali. Il problema, nel tuo caso, è che farai parte della società come dipendente e non come socio conferente, tuttavia lo sfruttamento collettivo lo puoi fare anche come dipendente infatti, nel caso delle "coop di lavoro" il coferente prende lo status di socio/dipendente della coop.
Per questo devi sentire un commercialista che verifichi la fattibilità di un atto di conferimento più complesso del solito in cui una parte è e resta solo dipenente: quale sarà la tua controparte per il conferimento? quali condizioni per l’eventuale ritorno in possesso della tua autorizzazione...?

Stai attento con il comune rilasciante, queta è la mia opinione non è detto che sia quella del comune. Molto spesso accade che nel bando venga specificato che devi essere un imprenditore. A parere mio non ci sono motivi per partecipare come persona fisica che una volta acquisito il titolo lo conferisce subito all’organismo collettivo.

I 5 anni sono rilevanti per l’acquisto di autorizzazione o per la partecipazione al bando, non per il conferimento: chi ha ceduto un titolo non può acquistarne un altro per 5 anni e non può più partecipare a bandi.

Verifica l’art. 7 della legge 21/92:
[i]…è consentito conferire la licenza o l'autorizzazione agli organismi ivi previsti e rientrare in possesso della licenza o dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi.
In caso di recesso dagli organismi di cui al comma 1, la licenza o l'autorizzazione non potrà essere ritrasferita al [b]socio conferente[/b] se non sia trascorso almeno un anno dal recesso[/i]

riferimento id:48389

Data: 2019-01-26 08:25:51

Re:Conferimento NCC ad azienda bus

Ringrazio per la risposta.

Capisco che sia una procedura "al limite" ma, per partecipare a questo bando, credo che sia l'unica.
Io sono il solo, in azienda, a possedere l'iscrizione al ruolo, requisito richiesto, ed il bando specifica espressamente che a partecipare possa essere soltanto una persona fisica (non si chiede però che sia imprenditore).
Aggiungiamoci il fatto che l'azienda, come accennavo, ha venduto una licenza da meno di 5 anni, e quindi non potrebbe comunque partecipare al bando.

riferimento id:48389
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it