Buongiorno,
è ancora possibile secondo il vostro parere gestire i [b]procedimenti Suap[/b] [b]ad istanza[/b] di parte, nei quali sono coinvolti i pareri di più amministrazioni,[b] senza utilizzare il modulo procedimentale della Conferenza di Servizi?[/b] Secondo noi in tali casi sarebbe obbligatoria la CdS in base all'art.7 del DPR 160, tuttavia ci sono molte diffcoltà applicative...dovute principalmente al comportamento difforme dei vari enti/uffici...
C'è qualche altra lettura possibile della norma?
Grazie
Buongiorno,
è ancora possibile secondo il vostro parere gestire i [b]procedimenti Suap[/b] [b]ad istanza[/b] di parte, nei quali sono coinvolti i pareri di più amministrazioni,[b] senza utilizzare il modulo procedimentale della Conferenza di Servizi?[/b] Secondo noi in tali casi sarebbe obbligatoria la CdS in base all'art.7 del DPR 160, tuttavia ci sono molte diffcoltà applicative...dovute principalmente al comportamento difforme dei vari enti/uffici...
C'è qualche altra lettura possibile della norma?
Grazie
[/quote]
DEVI attivare la conferenza ma ASINCRONA (quindi come richiesta di parere) e solo in via di eccezione quella sincrona.
La riforma del 2016 ha semplificato proprio questo aspetto
Certamente è questa la nostra interpretazione, tuttavia, poiché ho letto recenti interventi sul tema, ho visto che alcuni sostengono che sia da attivare (anche se asincrona ovviamente, perlomeno in prima battutta), solamente in presenza di almeno due amministrazioni diverse che si devono esprimere oltre a quella procedente...
era un po questo il dubbio...