Buongiorno,
abbiamo una ditta che fa commercio all’ingrosso anche di auto usate.
Ci hanno contattato per fare l’autovidimazione di due registri:
registro cose usate
Autoveicoli in Deposito registro di carico e scarico.
Noi abbiamo risposto che provvediamo solo alla autovidimazione del registro cose usate (che può essere solo uno e non due vero?), ma che non abbiamo competenza per Autoveicoli in Deposito registro di carico e scarico.
Siccome alcune volte impropriamente il registro delle cose usate viene menzionato come carico e scarico continuano a dire che dobbiamo vidimare anche quello e che altri comuni lo fanno.
Mi sapete spiegare cosa è questo registro Autoveicoli in Deposito registro di carico e scarico, in base a quale normativa deve essere tenuto e nel caso vada vidimato/autovidimato di chi è la competenza?
Grazie.
Buongiorno,
abbiamo una ditta che fa commercio all’ingrosso anche di auto usate.
Ci hanno contattato per fare l’autovidimazione di due registri:
registro cose usate
Autoveicoli in Deposito registro di carico e scarico.
Noi abbiamo risposto che provvediamo solo alla autovidimazione del registro cose usate (che può essere solo uno e non due vero?), ma che non abbiamo competenza per Autoveicoli in Deposito registro di carico e scarico.
Siccome alcune volte impropriamente il registro delle cose usate viene menzionato come carico e scarico continuano a dire che dobbiamo vidimare anche quello e che altri comuni lo fanno.
Mi sapete spiegare cosa è questo registro Autoveicoli in Deposito registro di carico e scarico, in base a quale normativa deve essere tenuto e nel caso vada vidimato/autovidimato di chi è la competenza?
Grazie.
[/quote]
Avete risposto bene! (in parte)
Il registro cose usate è senz'altro di competenza del COMUNE (vedi allegata nota ministeriale) anche per attività all'ingrosso.
Il registro CARICO-SCARICO (spesso confuso con quello dell'usato ... paradossalmente anche nell'allegata nota) si riferisce agli adempimenti in materia di RIFIUTI (Dlgs 152/2006).
In questo caso manca la competenza comunale e rimane quella camerale.
Ciò detto va osservato che applicandosi la procedura di AUTOVIDIMAZIONE l'interessato ben può inviare la stessa al SUAP che la girerà alla CCIAA.
Con autovidimazione sappiamo che il registro non va depositato e l'interessato procede autonomamente.