L'art. 1c. 1 lett. b) del D.L. 143 del 29 Dicembre 2018 prevedeche: "La sede operativa del vettore e almeno una rimessa devono essere situate nel territorio del comune che ha rilasciato l'autorizzazione... omissis..."
Considerato che la norma non mi è chiara perchè non si comprende che cosa intende per "sede operativa" e se questa coincida o meno con la "sede legale", come va interpretata?
Come ci si deve comportare per le autorizzazioni già rilasciate negli anni passati, dove nel comune di rilascio avevano solo la rimessa? Sono fatte salve ?
Certa di una esaustiva risposta ringrazio e porgo distinti saluti.
Considerato che la norma non mi è chiara perchè non si comprende che cosa intende per "sede operativa" e se questa coincida o meno con la "sede legale", come va interpretata?
[color=red]Sede operativa NON è necessariamente la sede legale. Può coincidere o meno con la sede legale.
E' il lugo dove si opera, quindi ma rimessa o l'ufficio dove si fanno i contratti o anche la propria abitazione se è da lì che si opera (telefono, online).
Questa sede va comunicata ai fini della registrazione in CCIAA
http://www.registroimprese.it/sede-legale-e-unita-locali
[/color]
Come ci si deve comportare per le autorizzazioni già rilasciate negli anni passati, dove nel comune di rilascio avevano solo la rimessa? Sono fatte salve ?
[color=red]CERTO ... sono fatte salve e fruiscono delle nuove disposizioni ... quindi possono avere ulteriori rimesse nel territorio provinciale[/color]