Data: 2019-01-21 22:05:27

Quesito su abilitazione professionale acconciatore

Il regolamento del Comune di Prato sulle attività di acconciatore, all'articolo 5 - Forme e modalità di esercizio dell’attività di acconciatore - afferma quanto segue:
1. L’attività di acconciatore può essere svolta in forma di impresa individuale (anche costituita in forma di impresa familiare) o di società.
2. Nel caso di impresa artigiana, esercitata in forma di società, anche cooperativa, i soci ed i dipendenti che esercitano professionalmente l’attività devono essere in possesso della qualifica professionale richiesta dalla legge.
3. Nelle imprese diverse da quelle artigiane, i soci ed i dipendenti che esercitano professionalmente l’attività devono essere comunque in possesso della qualifica professionale richiesta dalla legge.
Il quesito è il seguente:
Per esercitare l'attività di acconciatore in qualità di dipendente o socio, di impresa artigiana o diversa da quella artigiana, si deve essere in possesso dell'abilitazione professionale prevista dall'articolo 3 della legge 174/2005?

riferimento id:48314

Data: 2019-01-23 05:13:50

Re:Quesito su abilitazione professionale acconciatore


Il regolamento del Comune di Prato sulle attività di acconciatore, all'articolo 5 - Forme e modalità di esercizio dell’attività di acconciatore - afferma quanto segue:
1. L’attività di acconciatore può essere svolta in forma di impresa individuale (anche costituita in forma di impresa familiare) o di società.
2. Nel caso di impresa artigiana, esercitata in forma di società, anche cooperativa, i soci ed i dipendenti che esercitano professionalmente l’attività devono essere in possesso della qualifica professionale richiesta dalla legge.
3. Nelle imprese diverse da quelle artigiane, i soci ed i dipendenti che esercitano professionalmente l’attività devono essere comunque in possesso della qualifica professionale richiesta dalla legge.
Il quesito è il seguente:
Per esercitare l'attività di acconciatore in qualità di dipendente o socio, di impresa artigiana o diversa da quella artigiana, si deve essere in possesso dell'abilitazione professionale prevista dall'articolo 3 della legge 174/2005?
[/quote]

Per esercitare l'attività di acconciatore in qualità di dipendente o socio, di impresa artigiana o diversa da quella artigiana, si deve essere in possesso dell'abilitazione professionale prevista dall'articolo 3 della legge 174/2005?
[color=red]SOLO se si tratta di dipendente/socio che effettua attività di acconciatore (taglia capelli).
Il dipendente che è alla cassa, spazza per terra, fa gli ordini o il socio di capitali che non si vede mai in negozio ... non deve avere i requisiti.
CHIUNQUE opera sulla testa umana deve avere i requisiti ... questa la regola fondamentale, sia egli socio, dipendente full/part time, a tempo determinato/indeterminato collaboratore, affittuario di poltrona o lavoratore a nero
[/color]

riferimento id:48314
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it