Data: 2019-01-21 12:59:56

Sisma

Il comma 997 della finanziaria 2019 così recita :
 
997. L’imposta per le insegne di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni o servizi e la tassa di occupazione per gli spazi ed aree pubbliche ai sensi del decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507, non è dovuta per le attività con sede legale od operativa nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ricompresi nei comuni indicati negli allegati 1, 2 e 2-bis al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
 
Sorgono questi dubbi:
1. le imprese edili debbono pagare la Tosap per le occupazioni relative ai cantieri per la ricostruzione del
sisma o  possono andare esenti?
2. Vanno considerate esenti tutte le insegne delle attività commerciali del territorio? Quindi non ci sarà il gettito per l’Imposta comunale sulla pubblicità?  E’ previsto un ristoro da parte dello Stato?

riferimento id:48306

Data: 2019-01-23 04:59:36

Re:Sisma

1. le imprese edili debbono pagare la Tosap per le occupazioni relative ai cantieri per la ricostruzione del sisma o  possono andare esenti?
[color=red]L'esenzione è OGGETTIVA, riguarda cioè il tributo e non i soggetti (per i quali è sufficiente che abbiano sede legale o operativa nei citati territori).
Quindi la TOSAP è esente per tutti[/color]
2. Vanno considerate esenti tutte le insegne delle attività commerciali del territorio? Quindi non ci sarà il gettito per l’Imposta comunale sulla pubblicità?
[color=red]Imposta per INSEGNE DI ESERCIZIO (non gli altri mezzi pubblicitari). L'esenzione vale solo per quelle![/color]
  E’ previsto un ristoro da parte dello Stato?
[color=red]NON MI RISULTA. Si tratta di uno sgravio statale e spese del Comune[/color]

riferimento id:48306
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it