In materia di agibilità/abitabilità, fonti sostengono che per le costruzioni realizzate ante L.765/1967 non è possibile richiedere il “titolo abilitativo”…oppure che solo dopo il 30.06.2003 (data effettiva di entrata in vigore del DPR 380/2001), si può chiedere il rilascio del titolo abitativo, ma solo per le case nuove, ristrutturate, o impianti nuovi….
Domanda: il personale di vigilanza delle amministrazioni (polizia locale, ispettori ASL, forze dell’ordine ecc…), che deve accertare se quella casa o quel negozio o quella costruzione sia in possesso di tutti i requisiti previsti per legge: dal punto di vista progettuale, statico, impiantistico, igienico-sanitario ecc……….ovvero sia in una parola “agibile” a quale regola deve attenersi?....
L’Agente, l’ispettore o altri Ufficiali o Agenti di P.G. potranno o non potranno sanzionare il proprietario del fabbricato, nel caso fosse sprovvisto dell’attestazione (ora SCIA) di agibilità, ovvero, della certezza che quella casa sia stata realizzata secondo i dettami della normativa in vigore???....
In materia di agibilità/abitabilità, fonti sostengono che per le costruzioni realizzate ante L.765/1967 non è possibile richiedere il “titolo abilitativo”…oppure che solo dopo il 30.06.2003 (data effettiva di entrata in vigore del DPR 380/2001), si può chiedere il rilascio del titolo abitativo, ma solo per le case nuove, ristrutturate, o impianti nuovi….
Domanda: il personale di vigilanza delle amministrazioni (polizia locale, ispettori ASL, forze dell’ordine ecc…), che deve accertare se quella casa o quel negozio o quella costruzione sia in possesso di tutti i requisiti previsti per legge: dal punto di vista progettuale, statico, impiantistico, igienico-sanitario ecc……….ovvero sia in una parola “agibile” a quale regola deve attenersi?....
L’Agente, l’ispettore o altri Ufficiali o Agenti di P.G. potranno o non potranno sanzionare il proprietario del fabbricato, nel caso fosse sprovvisto dell’attestazione (ora SCIA) di agibilità, ovvero, della certezza che quella casa sia stata realizzata secondo i dettami della normativa in vigore???....
[/quote]
Non spetta certo all'organo di vigilanza dirimere l'annosa questione.
Il VIGILE farà verbale e rimettere all'ufficio tecnico che se conferma la carenza di agibilità segnalerà per la relativa sanzione.
NON ritengo corretto che la questione si affronti a livello di vigilanza .... nel merito poi la tesi prevalente è quella che colloca al 1942 la data per il titolo edilizio, al 1967 per l'agibilità, al 2003 per taluni interventi ... e ad OGNI VARIAZIONE DI LEGGE per i vari interventi che passano da una tipologia all'altra.
La questione è complessa