Buongiorno,
avrei bisogno di un chiarimento...
La L.R. 62/2018 non prevede più il controllo periodico (entro il 31 marzo) dei durc degli ambulanti...
La verifica della regolarità contributiva viene fatta in sede di presentazione di scia o rilascio di autorizzazione...
per gli itineranti e/o spuntisti si presuppone che il controllo venga effettuato in tempo reale in occasione di mercati , fiere etc (art.44 co.5).... fin qui tutto ok.....
Ma i concessionari "pluriennali" nei mercati e nelle fiere? come si controllano? o meglio..... si controllano?
:o
Mi associo al quesito della collega. Il 2° comma dell'art. 44 della L.R. 62/2018 come si legge e come si applica? Perché in alcuni post si parla di abolizione del controllo annuale? Grazie
riferimento id:48233[b][size=18pt]5. La partecipazione da parte di imprese a mercati, mercati straordinari, fiere, fiere promozionali e manifestazioni commerciali a carattere straordinario, è subordinata alla verifica di regolarità contributiva.
[/size][/b]
La questione al momento non può che risolversi così (andiamo per punti):
1) TUTTI gli operatori professionali su area pubblica sono soggetti a verifica di regolarità contributiva
2) DI REGOLA la si fa in tempo reale (al momento della richiesta, scia, comunicazione ecc....)
3) ove tecnicamente non possibile (spuntisti) si fa compilare autocertificazione e controllo ex post
OVVIAMENTE se l'occupazione si è già avuta ... AMEN ... ci sarà la sanzione ed eventuale comunicazione per falsa dichiarazione.
Se la verifica preventiva è negativa si fa diniego, inefficacia ecc...
ANCHE PER I PLURIENNALI vanno organizzati controlli ... è SBAGLIATO dire che non esiste il controllo annuale ... è soppresso l'obbligo del controllo annuale ma i Comuni possono organizzarsi come credono sui pluriennali, facendo ad esempio ogni 4, 6, 12 mesi ....
CONSIGLIAMO di mantenere un controllo periodico
Io su certi aspetti sono meno sicuro nell'opportunità di continuare con i controlli periodici.
Vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=48039.0