QUESITO: Il Cliente acquisterà motociclette da aste negli USA o da rivenditori intracomunitari; arrivate in Italia, verranno “tagliandate” e “sistemate” meccanicamente laddove richiesto presso un’officina meccanica. Le motociclette verrebbero a questo punto vendute ad altri commercianti (vendita all’ingrosso, dunque) ma potrebbero anche essere dislocate in c/vendita presso la show room della medesima officina (od altra, a seconda dei casi…) e successivamente vendute direttamente al cliente privato finale, riconoscendo a margine di tale operazione una provvigione per la promozione della vendita all’officina che ha concesso l’esposizione in c/vendita. La problematica incontrata col registro imprese, deriva dalla circostanza “ibrida” dell’attività che, nascendo effettivamente come “all’ingrosso” (il core business è intenzionalmente quello di vendere le motociclette ai commercianti) potrà accadere anche più che occasionalmente che il commerciante si offra di accogliere in c/vendita nella propria show room la moto lasciando gestire la vendita diretta (e quindi “al dettaglio”) dalla DEROX GARAGE al privato... specifico che, in ogni caso, presso la sede della società – fissata peraltro presso il domicilio dei soci - non vi sarebbe alcun deposito o show room delle moto.
CHE TIPO DI ISTANZA DEVE FARE? (quesito via email studio xxxxxxxxxxxx)
QUESITO: Il Cliente acquisterà motociclette da aste negli USA o da rivenditori intracomunitari; arrivate in Italia, verranno “tagliandate” e “sistemate” meccanicamente laddove richiesto presso un’officina meccanica. Le motociclette verrebbero a questo punto vendute ad altri commercianti (vendita all’ingrosso, dunque) ma potrebbero anche essere dislocate in c/vendita presso la show room della medesima officina (od altra, a seconda dei casi…) e successivamente vendute direttamente al cliente privato finale, riconoscendo a margine di tale operazione una provvigione per la promozione della vendita all’officina che ha concesso l’esposizione in c/vendita. La problematica incontrata col registro imprese, deriva dalla circostanza “ibrida” dell’attività che, nascendo effettivamente come “all’ingrosso” (il core business è intenzionalmente quello di vendere le motociclette ai commercianti) potrà accadere anche più che occasionalmente che il commerciante si offra di accogliere in c/vendita nella propria show room la moto lasciando gestire la vendita diretta (e quindi “al dettaglio”) dalla DEROX GARAGE al privato... specifico che, in ogni caso, presso la sede della società – fissata peraltro presso il domicilio dei soci - non vi sarebbe alcun deposito o show room delle moto.
CHE TIPO DI ISTANZA DEVE FARE? (quesito via email studio xxxxxxxxxxxx)
[/quote]
[color=red][b]ESERCENTE ALFA[/b][/color]
SCIA commercio ingrosso
SCIA commercio al dettaglio presso il domicilio del consumatore (il domicilio è l'esercizio dove depositano i veicoli in conto vendita)
[b]ESERCENTI BETA, GAMMA ecc...[/b]
SCIA agenzia d'affari del singolo negoziante per vendita conto terzi con relativo registro