Data: 2019-01-09 11:41:40

cessione licenza taxi

Buongiorno,
sono prossimo a cedere la licenza taxi, l'interessato vorrebbe stipulare un "compromesso" vorrei sapere se esistono dei facsimile per tale situazione e, siccome cederei una licenza a fronte di successione, quali punti devo indicare per tutelarmi in modo efficace.

grazie mille
massimiliano

riferimento id:48172

Data: 2019-01-09 15:06:02

Re:cessione licenza taxi


Buongiorno,
sono prossimo a cedere la licenza taxi, l'interessato vorrebbe stipulare un "compromesso" vorrei sapere se esistono dei facsimile per tale situazione e, siccome cederei una licenza a fronte di successione, quali punti devo indicare per tutelarmi in modo efficace.

grazie mille
massimiliano
[/quote]

CONSIGLIAMO di avvalersi della consulenza di un commercialista o direttamente di un NOTAIO in quanto sono varii gli aspetti da considerare.

Comunque qui una traccia: http://www.ethika.pro/uploads/pagine/contratto%20di%20cessione%20d%E2%80%99azienda.doc

riferimento id:48172

Data: 2019-01-11 09:39:46

Re:cessione licenza taxi

Sempre molto gentili.
ne approfitto e chiedo un chiarimento ancora.

la normativa esprime un tempo massimo di due anni per "cedere" o subentrare al de cujus in caso di successione, non riesco a capire , se effettuando la cessione con atto notarile entro questo termine , il subentrante quanto tempo ha per fare la domanda di subingresso al comune ?

lo chiedo perchè vi sono alcuni passaggi che devono essere svolti prima che il comune dia l'ok al subentrante ad esempio nel modello del comune vengono chieste informazioni riguardo l'autovettura che sarà poi utilizzata e il subentrante potrebbe impiegare alcune settimane per poter disporre della stessa.
la mia preoccupazione è che nonostante io concluda la cessione nei termini il subentrante non li rispetti e si vengano a creare dei problemi.
grazie mille in anticipo per l'aiuto
buona giornata

riferimento id:48172

Data: 2019-01-11 16:01:21

Re:cessione licenza taxi

la norma che citi è la legge 21/92, art. 9, comma 2:
[i]In caso di morte del titolare la licenza o l'autorizzazione possono essere trasferite ad uno degli eredi appartenenti al nucleo familiare del titolare, qualora in possesso dei requisiti prescritti, ovvero possono essere trasferite, entro il termine massimo di due anni, dietro autorizzazione del sindaco, ad altri, designati dagli eredi appartenenti al nucleo familiare del titolare, purché iscritti nel ruolo di cui all'articolo 6 ed in possesso dei requisiti prescritti.[/i]

I due anni di tempo ci sono affinché gli aventi diritto come eredi possano, senza esercitare l'attività, trasferire la licenza ad altri. Pare di capire che dopo i due anni la licenza è, ni fatti, venuta meno e il comune può rimetterla a bando. La legge è per forza di cosa scritta in termini generali, è ragionevole ritenere che entro due anni occorra la stipula del contratto fra eredi e nuovo esercente e la presentaizone della relativa richiesta di voltura. Poi occorre vedere il regolamento comunale in merito al periodo indicato come termine per l'avvio effettivo. In ogni caso spetta al dirigente comunale predisporre gli atti per una:
- eventuale decadenza per decorrenza del termine dei due anni;
- eventuale proroga motivata del termine su richiesta dell'interessato (da motivare bene);
- decadenza per mancato avvio entro tot mesi dopo la voltura, anche in questo caso, salvo proroga.

riferimento id:48172
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it