In merito alla nomina in oggetto volevo sapere se in un Comune con dirigenti, tale nomina oltre che dal Sindaco (titolare del trattamento) può essere fatta anche da un dirigente sulla base del fatto che pur avendo tale nomina una natura giuridica autonoma, è pur sempre collegata ad un contratto di servizio sottostante e la legittimazione a sottoscrivere la nomina deriva dai poteri di firma del contratto principale.
E' giusta come interpretazione?
Se sì, può essere attuata in automatico oppure è necessario un atto del titolare del trattamento (es. decreto del Sindaco) con cui lui stesso "delega" l'esercizio della titolarità ai competenti dirigenti?
Grazie
In merito alla nomina in oggetto volevo sapere se in un Comune con dirigenti, tale nomina oltre che dal Sindaco (titolare del trattamento) può essere fatta anche da un dirigente sulla base del fatto che pur avendo tale nomina una natura giuridica autonoma, è pur sempre collegata ad un contratto di servizio sottostante e la legittimazione a sottoscrivere la nomina deriva dai poteri di firma del contratto principale.
E' giusta come interpretazione?
Se sì, può essere attuata in automatico oppure è necessario un atto del titolare del trattamento (es. decreto del Sindaco) con cui lui stesso "delega" l'esercizio della titolarità ai competenti dirigenti?
Grazie
[/quote]
Scusa la brutalità ma ci sono numerosi errori nelle premesse che vanno evidenziate:
1) il Sindaco NON è il titolare. Il Titolare è il Comune
2) i Dirigenti sono esercenti funzioni di titolare
3) i responsabili "esterni" non si nominano. Lo sono ex lege.
Ne deriva che OGNI DIRIGENTE dovrà individuare i responsabili di trattamento da indicare nelle informative e registro. Eventualmente gli scriverà per dare istruzione o integrare il contratto.