Ruggero Corti 3287427661. Dottor Chiarelli buongiorno. Sono un NCC di Carimate (Co) ed ho ascoltato su Facebook il suo intervento di approfondimento riguardo “le nuove disposizioni in materia di Noleggio Con Conducente (NCC)” (postato da un collega su una chat di settore di WhatsApp di cui faccio parte). Se posso approfittare della sua competenza avrei tre punti che non mi sono chiari: il primo riguarda il comma 3 dell’articolo 3 che dice “la sede operativa del vettore e almeno una rimessa devono essere situate nel territorio del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione.”; io ho due auto, due autorizzazioni: una del Comune di Carimate, provincia di Como, dove risiedo e dove ho la sede operativa e una rimessa e qui tutto a posto; la seconda del Comune di Tremezzina, sempre in provincia di Como, dove ho preso in regolare comodato d’uso una rimessa; ma sono regolare oppure devo avere anche una sede operativa? Cosa si intende per “sede operativa”? Il secondo punto: i servizi a disposizione; un cliente mi prenota per domani dalle 8 alle 18 ma non conosce il programma preciso, sia nei tempi che nelle destinazioni, spostamenti che dipenderanno anche dagli esiti degli incontri della mattinata e dal programma di una seconda persona che caricheremo tra le 11 e le 13: cosa scrivo sul foglio di servizio che mi sembra debba essere dettagliato nei minimi particolari? Terzo punto (simile al secondo): un’azienda mia cliente mi incarica di prelevare all'aeroporto un suo fornitore/cliente/incaricato (di cui non ne conosce le generalità, quindi lo accolgo con un cartello con il nome dell’azienda) e di accompagnarlo dove mi dirà il cliente (destinazione che l’azienda non conosce perché il cliente ha fatto lui la prenotazione dell’albergo all'ultimo momento): ancora come il punto precedente, cosa scrivo sul foglio di servizio non conoscendo né nome del trasportato né destinazione? Rifiuto il servizio per non infrangere le assurde regole? La ringrazio di avermi letto, e confidando in un suo competente commento le auguro una buona giornata.
riferimento id:48113Ruggero Corti 3287427661. Dottor Chiarelli buongiorno. Sono un NCC di Carimate (Co) ed ho ascoltato su Facebook il suo intervento di approfondimento riguardo “le nuove disposizioni in materia di Noleggio Con Conducente (NCC)” (postato da un collega su una chat di settore di WhatsApp di cui faccio parte).
[color=red]Per gli interessati ecco il link:
https://www.youtube.com/watch?v=yIE1esvMnCY&index=2&list=PLc8XUMiSpvy83GO_U9M7CSO0_w1LVS8yi
[/color]
Se posso approfittare della sua competenza avrei tre punti che non mi sono chiari: il primo riguarda il comma 3 dell’articolo 3 che dice “la sede operativa del vettore e almeno una rimessa devono essere situate nel territorio del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione.”; io ho due auto, due autorizzazioni: una del Comune di Carimate, provincia di Como, dove risiedo e dove ho la sede operativa e una rimessa e qui tutto a posto; la seconda del Comune di Tremezzina, sempre in provincia di Como, dove ho preso in regolare comodato d’uso una rimessa; ma sono regolare oppure devo avere anche una sede operativa? Cosa si intende per “sede operativa”?
[color=red]La sede operativa può coincidere con la rimessa. Per sede operativa si intende il luogo dove viene effettivamente svolta l'attività, dove ricevi i clienti o puoi riceverli e appunto potrebbe essere anche la rimessa oppure un ufficio anche presso terzi (es. commercialista).
La devi avere ed indicare[/color]
Il secondo punto: i servizi a disposizione; un cliente mi prenota per domani dalle 8 alle 18 ma non conosce il programma preciso, sia nei tempi che nelle destinazioni, spostamenti che dipenderanno anche dagli esiti degli incontri della mattinata e dal programma di una seconda persona che caricheremo tra le 11 e le 13: cosa scrivo sul foglio di servizio che mi sembra debba essere dettagliato nei minimi particolari?
[color=red]Il più dettagliato possibile ... indicando eventuali ipotesi alternative.
Ovviamente la volontà del legislatore è di evitare abusi ed il foglio è la prova principale ... va usate bene[/color]
Terzo punto (simile al secondo): un’azienda mia cliente mi incarica di prelevare all'aeroporto un suo fornitore/cliente/incaricato (di cui non ne conosce le generalità, quindi lo accolgo con un cartello con il nome dell’azienda) e di accompagnarlo dove mi dirà il cliente (destinazione che l’azienda non conosce perché il cliente ha fatto lui la prenotazione dell’albergo all'ultimo momento): ancora come il punto precedente, cosa scrivo sul foglio di servizio non conoscendo né nome del trasportato né destinazione? Rifiuto il servizio per non infrangere le assurde regole?
[color=red]A mio avviso indichi il committente (l'azienda che ti ha incaricato) anche se non conosci l'effettivo utilizzatore che, comunque, deve essere legato al committente da un rapporto. MEGLIO se chiedi sempre le generalità del destinatario finale ... ma immagino alcune volte potresti non saperlo fino all'ultimo o non sapere se è uno solo o sono in più di uno.
MEGLIO secondo me mettere un viaggio potenziale e poi scrivere che non si è fatto che non avere registrazione sul foglio.
Es. Se mi dicono che potrebbero esserci 4 persone le scrivo tutte e 4 anche se pi magari faccio servuizio per uno solo[/color]
La ringrazio di avermi letto, e confidando in un suo competente commento le auguro una buona giornata.
[color=red]BUONA GIORNATA E BUON LAVORO[/color]