http://www.regione.piemonte.it/polizialocale/dwd/normativa/dm145.pdf
Articolo 10 "Prelevamento e versamento dell'arma" Con riferimento agli articoli 10 - 15, chiedo se deve esserci sempre una persona che presidia l'armeria e che registra l'assegnazione dell'arma e la riconsegna della stessa.
Non deve necessariamente presidiarla tutto il tempo, ma può essere presente solo ad inizio turno per la consegna e a fine turno per la riconsegna, giusto? Grazie
Le chiavi di accesso ai locali armeria e agli armadi metallici, in cui sono custodite armi e munizioni, sono conservate, durante le ore di servizio, dal consegnatario dell'armeria che ne risponde.
Articolo 11 "Doveri dell'assegnatario" L'addetto alla polizia municipale, cui è assegnata l'arma ai sensi dell'articolo 6, deve: a) verificare al momento della consegna la corrispondenza dei dati identificativi dell'arma e le condizioni in cui l'arma e le munizioni sono assegnate;
Un Comando con oltre 15 operatori armati… può assegnare l'arma in via continuativa agli agenti così da non avere l'obbligo di avere un'armeria?
Può comunque assegnare a ciascun operatore un armadietto blindato all'interno di un locale blindato dove ciascun operatore può lasciare l'arma, se vuole, anziché portarla a casa?
Un armadio blindato con tanti tesoretti... ciascun operatore ha lachiave del prioprio tesoretto... quindi acede soltanto alla propria arma.
L'arma è assegnata in via CONTINUATIVA quindi non va segnalato su apposito registro prelievo e deposito.
vedasi al riguardo la circolare del Ministero del 20.12.2018 reperibile in
https://www.poliziadistato.it/statics/07/dl-4-ottobre-2018.pdf