Un collega mi ha fatto presente che in base alla normativa n.18/2016 sulla cartolarizzazione delle sofferenze bancarie, se il soggetto esegue il pagamento della multa tramite pagamenti on line la banca ha ulteriori 2 giorni oltre il termine di scadenza per poter effettuare l'accredito della somma sul conto del comune.
Il pagamento però deve comunque avvenire nel termine di 5 o 30 gg per essere ritenuto valido; il problema è che alla cliente la banca ha restituito una sorta di ricevuta in cui si riporta solo la data di accredito quindi, nel suo caso, dopo 7 giorni dalla data di scadenza della notifica.
Chiedo: è corretto che la banca restituisca questo tipo di ricevuta? il cliente poteva avere una ricevuta con la data di effettivo pagamento? La data di accredito è importante ai fini della contabilità dell'ente?
Mi spiego meglio: considerando che comunque il pagamento debba avvenire entro 5 gg dalla notifica, il cliente, nella maschera della riscossione della procedura VU (Polizia Municipale), dovrebbe sempre mettere la data di questo pagamento e non la data di accredito della banca, ma se non mette la data di accredito può comportare problemi di contabilizzazione? Che tipo di problemi?