i requisiti morali di cui all'art. 93 della L.R. 6/2010:
- sono solo per gli impianti stradali? o anche per quelli privati?
- devono essere posseduti solo da richiedente/legale rappresentante o da tutti i componenti la società?
- se c'è gestore devono essere posseduti solo dal gestore e non dalla società/legale rappresentante?
si ringrazia si augura buone feste
[quote]i requisiti morali di cui all'art. 93 della L.R. 6/2010:
- sono solo per gli impianti stradali? o anche per quelli privati?[/quote]
L'allegato A della Delib.G.R. 9 giugno 2017, n. 10/6698 prevede i requisiti di cui all'art. 93 della l.r. 6/2010 SOLO per distributori stradali pubblici e autostradali.
[quote]- devono essere posseduti solo da richiedente/legale rappresentante o da tutti i componenti la società?[/quote]
A mio avviso, anche se per come scritta la norma (art. 93 c.4) sembrerebbero dovuti solo dal legale rappresentante, non si può dimenticare che la normativa antimafia si applica a diversi soggetti interni alla società.
[quote]- se c'è gestore devono essere posseduti solo dal gestore e non dalla società/legale rappresentante?[/quote]
Da entrambi: il legale rappresentante ai fini del rilascio dell'autorizzazione, il gestore quale soggetto operativo (ma al quale non viene trasferita la licenza di fatto).
Il gestore al quale abbiamo chiesto i requisiti morali art. 93 dice che al comma 4 dell'articolo quando si legge "persona specificatamente preposta all'attività" non si intende il gestore, ma eventuale persona preposta della società intestataria dell'autorizzazione all' impianto.
Il gestore dice che ha chiesto anche a R.L. e loro non sapevano nulla riguardo questi requisiti per il gestore.
Cosa ne pensate???
grazie e saluti
Se vogliamo essere fiscali la norma regionale di fatto non prevede la figura del "gestore" né l'affidamento in gestione dell'attività per come intesa nel settore.
Ai sensi dell’art. 1, comma 6 del d.lgs. n. 32/1998 [u]la gestione degli impianti può essere affidata dal titolare dell'autorizzazione ad altri soggetti, di seguito denominati gestori...[/u]
Quindi a mio avviso queste sono le "persone specificatamente preposta all'attività".
Ciò premesso il fatto che un soggetto tenuto per norma non rilasci l'autocertificazione dei requisiti implica in generale la verifica puntuale (esce dal meccanismo "a campione") in capo alla PA.